MORBEGNO – Ogni giorno, due volte al giorno, all’alba e al tramonto, da giugno a settembre, il Bitto, formaggio a latte crudo, nasce sugli alpeggi della Valtellina, sovrano indiscusso di gusto, Re della tradizione casearia di montagna, da secoli e secoli. Un mestiere difficile, quello del casaro, fatto di fatica, sacrificio e rinunce, di passione e dedizione, per dare forma a formaggi da “primo premio”: ogni autunno, da oltre cento anni, i casari scendono dagli alpeggi in quota per portare a valle le forme migliori verranno premiate durante la tradizionale Mostra del Bitto nei giorni di sabato 18 e domenica 19 ottobre.
Come sempre, quindi, anima della manifestazione sarà l’immancabile Concorso alla sua 118° edizione, organizzato dal CTCB (Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto DOP), che porterà sul podio Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e formaggio Latteria di varie stagionature: i formaggi in gara verranno posizionati all’interno della casera aperta al pubblico e utilizzati per gli assaggi e le degustazioni durante tutto il weekend. In preparazione, quest’anno, un’edizione davvero speciale della Mostra, in vista dei Giochi Invernali del 2026: eccellenze casearie al passo con le eccellenze sportive che si esibiranno sulle piste innevate della Valtellina.
Oltre ai classici appuntamenti con i produttori, riuniti in Piazza S. Antonio, all’esposizione delle forme vincitrici in bella mostra nella casera, alle lavorazioni del formaggio nel tradizionale calecc, ai caratteristici mercatini a km 0 dei prodotti tipici valtellinesi e lombardi e a quelli dei mestieri artigiani, agli educational nella fattoria didattica e a molte
altre interessanti iniziative per grandi e bambini, infatti, sono previsti in questa “Special Edition” anche inediti appuntamenti. Le “degustazioni stellate” porteranno chef premiati con le stelle Michelin a creare imperdibili “gourmet experience”, mentre l’abbinamento tra formaggi valtellinesi e “Ice wine”, i vini dolci e rari che nascono da uve ghiacciate, così come il percorso scenografico e sensoriale “Cheese…siamo!”, saranno indimenticabili esperienze di assaggio.
Come sempre la Mostra sarà un’occasione per apprezzare le eccellenze enogastronomiche locali a “km 0”, ma anche per scoprire le bellezze di quest’angolo di Valtellina, attraverso le degustazioni guidate che si terranno all’interno dei saloni affrescati e del giardino terrazzato del rinascimentale Palazzo Malacrida, all’interno delle sale capitolari e nelle cantine del Convento di Sant’Antonio, tra racconti delle tradizioni e sguardi al futuro: suggestive degustazioni “immersive”, indossando degli speciali visori di realtà virtuale, porteranno i visitatori a vivere in prima persona l’esperienza dell’alpeggio.
Mille eventi in Mostra, tra showcooking e assaggi per scoprire antiche ricette, trucchi di cucina e nuove interpretazioni gourmet dei prodotti valtellinesi, grazie alla scuola di cucina tenuta dall’Accademia del Pizzocchero, grazie ai sorprendenti accostamenti tra prodotti artigianali e gin per un “Bit-tonic” dalle note decisamente aromatiche, a cura dell’Unione Artigiani… E, ancora, durante la Mostra, si potrà scegliere tra altri originali assaggi: i picnic tra le balle di fieno, le degustazioni sensoriali “bendate”, gli abbinamenti audaci e imperdibili tra cibo, arte, territorio.
Queste, solo alcune delle molte, interessanti proposte che animeranno la 118° edizione della Mostra del Bitto, tra immancabili revival e “special events” tutti da scoprire.
PER INFO E PRENOTAZIONE DEGUSTAZIONI E LIVE EXPERIENCE
FB e Ig: @mostradelbitto
infopoint@portedivaltellina.it