MORBEGNO – Saranno due giornate all’insegna dell’eccellenza agroalimentare quelle in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre a Morbegno. Torna la Mostra del Bitto, storica manifestazione della Bassa Valtellina, con un’edizione definita “olimpica” dagli organizzatori, che promette di essere tra le più ricche e rappresentative degli ultimi anni.
La regia dell’evento è, come da tradizione, affidata alla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, che coordina i lavori del Comitato organizzatore. “L’impegno è massimo da parte di tutti – ha dichiarato il presidente Maurizio Papini – e non posso che ringraziare i componenti del Comitato organizzatore per il lavoro svolto in questi mesi. All’inizio dell’autunno, la Mostra del Bitto ci introdurrà all’appuntamento olimpico e sarà un’edizione speciale, ancora più bella e rappresentativa del nostro territorio: la Valtellina sarà al centro dell’attenzione mediatica e stiamo lavorando per essere all’altezza delle aspettative dei visitatori affezionati che seguono la manifestazione da anni e dei nuovi che la scopriranno”.
Proprio in queste settimane di agosto, la macchina organizzativa sta mettendo a punto il programma, con il coinvolgimento di enti pubblici, associazioni di categoria e operatori privati. Cuore pulsante della rassegna, come sempre, il formaggio Bitto e il concorso storico a lui dedicato, organizzato dal Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto. In palio, le medaglie ai migliori casari, al termine della stagione in alpeggio. Ma non mancheranno anche “medaglie” per i grandi chef: annunciati assaggi stellati, in un percorso gourmet che si preannuncia di alto livello.
Accanto alla parte enogastronomica, non mancheranno elementi legati alla tradizione e al territorio: prodotti tipici da degustare nei luoghi più suggestivi del centro storico, folklore locale, dimostrazioni degli antichi mestieri e attività dedicate ai più piccoli. L’allestimento, così come la promozione dell’evento, è curato dall’agenzia morbegnese Sviluppo Creativo, diretta da Simona Nava, con il supporto logistico del Consorzio Turistico Porte di Valtellina.
In vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, la Mostra del Bitto assume quest’anno un ruolo ancora più strategico nella promozione del territorio. “Con la Mostra del Bitto, Gustosando e Morbegno in Cantina ci attendono settimane intense, durante le quali l’intero mandamento potrà mettere in mostra tutto quello che di bello e di buono ha da offrire – ha concluso Papini – il modo migliore per entrare nel clima olimpico”.
L’appuntamento è dunque fissato per metà ottobre, con una manifestazione che si conferma non solo simbolo della tradizione valtellinese, ma anche una vetrina di rilievo per il futuro della valle.