Morbegno

Morbegno in Cantina brinda a un’edizione da record

Quasi seimila pass venduti e un’atmosfera di festa per la kermesse che unisce vino, tradizione e cultura.

Un successo condiviso tra Comune, Consorzio Turistico Porte di Valtellina e oltre 300 volontari impegnati in 27 cantine.

Redazione VN – 13 Ottobre 2025 10:31

Morbegno, Bassa Valtellina, Economia

Morbegno in cantina

MORBEGNO – Morbegno ha nuovamente brindato al successo con l’edizione 2025 di “Morbegno in Cantina”, la manifestazione simbolo dell’autunno valtellinese che, anche quest’anno, ha saputo conquistare pubblico e critica.

Un evento che piace e convince, capace di valorizzare la città e le sue eccellenze, confermando quasi seimila pass venduti — il miglior risultato dal post-Covid — e un entusiasmo che ha riempito le vie e le cantine del borgo per tre weekend consecutivi.

Morbegno in cantina

Merito di una formula ormai consolidata, fondata su qualità, accoglienza e innovazione, che continua a evolversi per sorprendere. Le novità introdotte nel 2025 – dalle degustazioni abbinate a yoga e tour in e-bike, fino alla musica diffusa nei vicoli del centro storico – hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente, trasformando Morbegno in un palcoscenico diffuso di emozioni, profumi e sapori.

Morbegno in cantina

Grande successo anche per il percorso “Peccato a Palazzo”, tappa conclusiva del Giro Oro’26, ispirato alla vigilia olimpica, ospitato nelle sale di Palazzo Malacrida. Un’iniziativa che ha conquistato centinaia di visitatori, aggiungendo una dimensione culturale e artistica alla tradizionale esperienza enologica.

Gli itinerari Rosso e Bolle, da sempre i più richiesti, hanno registrato il tutto esaurito, mentre il nuovo percorso Rock ha incuriosito per la proposta di vini innovativi e giovani.

«Con questo evento Morbegno si conferma destinazione turistica e meta ideale per l’enogastronomia autunnale – ha commentato il sindaco Patrizio Del Nero –. Ancora una volta abbiamo vinto la sfida, grazie al lavoro del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, alle associazioni, ai sommelier, alle forze dell’ordine e ai tanti volontari che, con passione, hanno garantito ordine e accoglienza. Morbegno ha dimostrato di saper unire tradizione e spirito di festa in modo esemplare».

Morbegno in cantina

Parole di soddisfazione anche dalla presidente del Consorzio Turistico, Viola Vanini, che sottolinea l’importanza del gioco di squadra: «Morbegno in Cantina è una manifestazione straordinaria che racconta il territorio e la sua autenticità. Migliaia di giovani hanno vissuto un’esperienza unica tra vini, prodotti tipici, musica e incontri. Il successo non è solo nei numeri, ma nella valorizzazione del brand della Città Alpina di Morbegno, che oggi è riconosciuta come una destinazione viva, accogliente e autentica».

Dietro le quinte del successo, una macchina organizzativa imponente: 27 associazioni coinvolte, oltre 300 volontari, sommelier dell’AIS e dell’ONAV, e un’intera città trasformata in un abbraccio collettivo di gusto e cultura.

Sostenuta da Latteria Sociale Valtellina, La Fiorida, Autotorino, Cantina La Spia, Nera Vini e Ava Food, l’edizione 2025 di Morbegno in Cantina ha confermato che il vino, quando incontra la passione e la comunità, può diventare molto più di una degustazione: un’esperienza identitaria, un racconto di territorio e un brindisi alla bellezza della Valtellina.