Morbegno

Morbegno. Sabato si alza il sipario sulla 118° Mostra del Bitto

Il 19 e 20 ottobre torna la storica rassegna dedicata al formaggio simbolo della valle.

Degustazioni, laboratori, spettacoli e chef stellati per un’edizione che guarda a Milano-Cortina 2026.

Redazione VN – 17 Ottobre 2025 07:27

Morbegno, Bassa Valtellina, Attualità

Mostra del Bitto 117° edizione Morbegno

MORBEGNO – È iniziato il conto alla rovescia per la 118ª Mostra del Bitto, l’evento più atteso dell’autunno valtellinese. Sabato 19 ottobre alle ore 10 aprirà ufficialmente la rassegna che da oltre un secolo racconta la storia e l’identità della valle attraverso il suo prodotto più celebre: il Bitto, re dei formaggi alpini e ambasciatore di un territorio unico. Nata nel lontano 1907, la Mostra del Bitto continua a rinnovarsi edizione dopo edizione, riuscendo a mantenere intatta la sua anima genuina e popolare. Anche quest’anno il programma promette grandi emozioni: degustazioni, laboratori, spettacoli, musica, attività per bambini e tanto intrattenimento per un pubblico di tutte le età.

Il centro di Morbegno si trasformerà per due giorni in un grande villaggio del gusto, dove il formaggio e la sua “corte di sapori” si presenteranno al pubblico in mille sfumature: dall’antico calecc alle più moderne esperienze immersive in 3D. Una mostra che celebra il passato ma guarda al futuro, anche grazie alla collaborazione con il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, sponsor ufficiale delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, con il marchio Valtellina “Taste of Emotion”.

“Abbiamo voluto unire tradizione e innovazione – spiega Maurizio Papini, presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno – per raccontare l’anima della nostra valle e offrire un’esperienza che parli al cuore dei visitatori. La Mostra del Bitto è una vetrina straordinaria per le nostre eccellenze e per la nostra offerta turistica”.

Grande attesa per i sei chef di fama nazionale e internazionale che si alterneranno ai fornelli nella tensostruttura di piazza Sant’Antonio, tra sabato e domenica: Gianni Tarabini (La Preséf, La Fiorida), Enrico Derflingher (presidente Euro-Toques Italia), Tommaso Mandorino (Locanda Sempione), Marco Marras (Ristorante Oseleta, Villa Cordevigo Wine Relais), Cristian Benvenuto (La Filanda Ristorante) e Fabio Zanatello (Alberghiera Medagliani). Le loro proposte, ispirate ai sapori valtellinesi reinterpretati in chiave olimpica, saranno disponibili con un carnet degustazione in vendita sul posto.

Domenica alle ore 11, nell’auditorium Sant’Antonio, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso dei formaggi, curata dal Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto: un appuntamento imperdibile per produttori, casari e appassionati.

Non mancheranno gli spazi dedicati all’ambiente e alla sostenibilità, con il Distretto Biologico della Valtellina ed ERSAF Lombardia, le attività didattiche del Sistema Museale Valtellina, le dimostrazioni dei gruppi folkloristici locali e le esibizioni di danza e pattinaggio su rotelle.

Tra le proposte più originali, anche una lezione di yoga con degustazione in collaborazione con il Consorzio della Bresaola della Valtellina, oltre a escursioni guidate in Val Tartano, Val Gerola, Val Masino, Albaredo e sulla costiera dei Cech.

Le prenotazioni per laboratori e degustazioni stanno già registrando il tutto esaurito, segno dell’interesse e dell’attesa che ogni anno accompagna la manifestazione.

Il Comitato organizzatore, coordinato dalla Comunità Montana di Morbegno con il supporto del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, ha lavorato con passione per offrire un evento di alto livello. L’allestimento porta la firma di Simona Nava e della sua agenzia Sviluppo Creativo, che hanno ideato un percorso capace di unire autenticità, gusto e modernità. “Questa edizione nasce sotto una buona stella – conclude Papini – grazie alla collaborazione tra enti pubblici, sponsor privati e volontari. L’invito è di vivere la Mostra del Bitto e lasciarsi conquistare dai suoi profumi, dai suoi sapori e dal calore della nostra comunità.”

La Mostra del Bitto si terrà sabato 19 ottobre (10:00–22:00) e domenica 20 ottobre (10:00–18:00) nel centro di Morbegno. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.mostradelbitto.com e sui profili Facebook e Instagram della manifestazione.