Il cuore delle iniziative saranno le luminarie, che verranno accese venerdì 29 novembre. Con oltre 13 chilometri di decorazioni, quest’anno la magia del Natale si estenderà anche alle frazioni retiche di Paniga, Campovico e Desco, mentre verrà ampliata l’illuminazione della zona di Morbegno Nord, introdotta lo scorso anno. Una delle grandi novità sarà l’allestimento di Piazza San Giovanni, realizzato in collaborazione con le scuole e la Curia, segno di un coinvolgimento sempre più corale.
Soddisfatto il presidente dell’Associazione Mandamentale, Yuri Dolzadelli, che definisce questa partecipazione “un segnale forte”, capace di raccontare una città che “sa unirsi quando c’è un obiettivo comune”.
Accanto alle luminarie, tornano alcune delle iniziative più amate dal pubblico: il Percorso dei Presepi, la pista di pattinaggio con il Villaggio di Natale ai Giardini dei Cortivacci, la Lotteria “CartAMOrbegno” e il grande presepe in piazza Sant’Antonio realizzato dal Gruppo Presepe Morbegno. Confermato anche il contest fotografico su Instagram, che lo scorso anno ha coinvolto centinaia di visitatori: sei punti scenografici saranno dedicati a selfie e foto ricordo da condividere con l’hashtag ufficiale #A.MOrbegno.
A questo si aggiungono nuove proposte come Christmas Art, Alps Festival e un’attività speciale dedicata al periodo olimpico. E dal 7 gennaio al 28 febbraio 2026, Morbegno brillerà con suggestive illuminazioni a tema olimpico, un omaggio agli eventi che coinvolgeranno tutto il territorio valtellinese.
Quello che sta per arrivare non sarà solo un Natale ricco di luci ed eventi, ma il risultato di un lavoro condiviso che ha visto imprese, enti e associazioni impegnati fianco a fianco. Un esempio concreto di come una comunità possa costruire insieme qualcosa di grande, trasformando la città in un palcoscenico festoso capace di attrarre visitatori e rafforzare il senso di appartenenza.
Morbegno è pronta: la magia sta per accendersi.