CONTATTI
Assegnati quattro lodi, tre targhe e due encomi. Riconoscimenti al personale che si è distinto e a chi ha sostenuto le iniziative della Questura.
Picchetto, veicoli, Polizia a cavallo schierati per onorare questo importante traguardo. Nell'Auditorium Sant'Antonio consegnati riconoscimenti e targhe di ringraziamento.
Il frantoio sorgerà nell'area esterna del centro di ricerca. Al convegno di sabato organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno premiati i vincitori del 6° concorso.
In estate la mulattiera tornerà percorribile, dopo tre anni di lavori e 3 milioni di euro spesi. Con questa riapertura, diventa possibile il nuovo tratto del Sentiero Valtellina.
Giovedì 25 aprile la corsa/camminata in rosa. Il ricavato per l'acquisto di un nuovo mammografo con Tomosintesi.
Il momento conviviale chiamato 'Festa di primavera' domenica 21 aprile. Visita al centro storico e alla chiesa, Santa Messa e pranzo.
I migliori oli d'oliva premiati in Comunità Montana Valtellina di Morbegno sabato 6 aprile. Lo stesso giorno anche un convegno sul tema in collaborazione con CREA e Fondazione Fojanini.
Sorgerà al secondo piano del padiglione "Mattei-Vanoni" dell'Ospedale di Morbegno. Quindici i posti letti disponibili. Già assunti gli infermieri e bandito il concorso per il personale medico.
Un centinaio di persone, tra cui poeti e giovanissimi musicisti, a condividere l'arte nell'Auditorium S. Antonio. A presentare la serata èValtellina Cultura e Territorio, con il gruppo di Laboratorio Poetico.
La distribuzione a prezzo agevolato tramite bando di Comunità Montana e Fondazione Fojanini. "Risultato molto positivo, con questa iniziativa volevamo riconoscere il lavoro dei viticoltori".
Svelati gli sportivi a cui saranno assegnati i riconoscimenti. Premiazioni previste il 18 aprile in sala consiliare.
Annullato per avverse condizioni meteo il 1° Trofeo Bassa Valtellina. Gli organizzatori: "Ci vediamo nel 2025 con ancora più novità".