PEDESINA – Il 4 giugno è previsto un test con IT-alert che coinvolgerà i Comuni situati in prossimità della diga di Panigai, nel Comune di Pedesina. Sarà simulato l’eventuale crollo dell’infrastruttura e inviato un messaggio di allarme alla popolazione.
T-alert è il Sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso. Ricevere un messaggio di allarme IT-alert consente di sapere quali sono le prime azioni da compiere per minimizzare la propria esposizione al pericolo.
Durante un’emergenza, è fondamentale essere preparati nel caso si riceva un avviso di allarme. Diventa quindi necessario informarsi sulle buone pratiche di Protezione Civile. Sul sito www.iononrischio.gov.it è possibile consultarle, al fine di sapere cosa fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo. Questo favorisce l’adozione di azioni utili a ridurre il rischio e promuove la creazione di una cultura di Protezione Civile per la sicurezza di tutti.
Il sistema IT-alert già in esercizio, richiede dei test periodici di perfezionamento. Si tratta di test essenziali non solo per migliorare la tecnologia in uso ma anche per tenere alta l’attenzione sui relativi rischi e aumentare la consapevolezza della popolazione. Qualora l’utente dovesse ricevere un messaggio IT-alert che riporta la parola “TEST”, questo indicherà che è in corso una verifica della funzionalità del sistema, necessaria per avere la sicurezza che, nell’eventualità di una reale emergenza, i messaggi vengano effettivamente trasmessi dalle celle telefoniche e ricevuti dai dispositivi presenti nelle aree interessate.
Per lo scenario di collasso di una grande diga il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceve è il seguente:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert.
È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi.
Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo
e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
IT-alert non compromette la privacy. Il sistema è unidirezionale e non consente di rispondere ai messaggi. Alla ricezione del messaggio si chiede agli utenti di compilare un questionario che, come per i precedenti test, contribuirà a implementare il sistema e renderlo più efficace a livello operativo. La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima; non è necessario registrarsi, e il proprio numero rimane sconosciuto.
Tutte le informazioni sul sistema di allarme pubblico e sul suo funzionamento sono consultabili al sito www.italert.gov.it