PIATEDA – La Valtellina segna un nuovo passo avanti nella gestione sostenibile dei suoi boschi. Il Comune di Piateda, ente pilota del progetto “Sperimentazione certificazione patrimonio boschivo della Green Community”, ha superato con successo gli audit per l’ottenimento della Certificazione Forestale Responsabile FSC®, riconoscimento che attesta la corretta gestione ambientale e sociale del patrimonio forestale.
Il progetto, promosso dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio e finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una delle iniziative più innovative sul fronte della valorizzazione delle Green Communities.
Piateda ha scelto di includere nella certificazione le superfici forestali produttive, così da rispondere alla crescente domanda di legno certificato proveniente dalle segherie e dalle imprese della valle.
Una scelta strategica che punta a rafforzare la filiera corta del legno, promuovendo un modello di economia locale sostenibile e basato sulla responsabilità ambientale. “La certificazione è uno strumento che crea valore sul territorio – spiegano dalla Comunità Montana – perché consente di garantire la tracciabilità del legno, migliorando la competitività delle aziende e tutelando al tempo stesso il patrimonio naturale”.
Tra gli interventi più significativi, il Comune ha candidato un progetto di recupero delle aree boschive danneggiate dal bostrico, l’insetto che negli ultimi anni ha compromesso vaste superfici forestali alpine.
L’iniziativa, inserita nella Procedura FSC per la dimostrazione degli impatti sui Servizi Ecosistemici, contribuisce al ripristino della capacità di stoccaggio del carbonio e alla resilienza degli ecosistemi montani. “Rendere produttive e sane le foreste significa anche investire sul futuro del territorio – sottolineano i referenti tecnici del progetto –. È un impegno concreto per contrastare i cambiamenti climatici e sostenere la transizione ecologica.”
Il percorso avviato da Piateda non è solo un traguardo locale, ma un modello replicabile per gli altri Comuni della Valtellina che fanno parte della Green Community. Il progetto è coordinato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio, con il contributo del Parco delle Orobie Valtellinesi e il supporto tecnico di ETIFOR, società spin-off dell’Università di Padova specializzata in sostenibilità ambientale e gestione forestale.
La conclusione del progetto sarà celebrata il 30 ottobre a Sondrio con l’evento pubblico “Patrimoni forestali e filiere del legno | Modelli innovativi per una gestione efficace”, promosso dalla Comunità Montana.
Un’occasione per discutere insieme a istituzioni, operatori, imprese e tecnici le prospettive future della gestione forestale responsabile, della certificazione FSC e delle opportunità di sviluppo offerte dalle politiche di Green Community finanziate dal PNRR.
Il percorso di Piateda dimostra come la gestione sostenibile dei boschi possa diventare una leva di sviluppo economico e territoriale, capace di generare valore ambientale, sociale e produttivo. Un modello che guarda al futuro delle vallate alpine con un approccio integrato, dove ambiente, comunità e innovazione camminano nella stessa direzione.