PIURO – Il secondo Gran Premio Corale Nazionale “Voci d’Italia” 2025 si avvicina a grandi passi e il Comune di Piuro si prepara ad ospitare la seconda fase della manifestazione, in programma dal 29 al 31 agosto. L’evento si inserisce nell’ambito della più ampia rassegna corale “Cori a Piuro e in Val Bregaglia”, che prenderà il via il 24 agosto proponendo per tutta la settimana un ricco calendario di appuntamenti musicali aperti al pubblico.
All’interno di questa rassegna, il Gran Premio Corale Nazionale rappresenta il momento clou e si svolgerà nella seconda parte della manifestazione, dal 29 al 31 agosto, con le prove dal vivo, la semifinale, la finale e la premiazione dei cori selezionati.
L’evento è organizzato dal Comune di Piuro in collaborazione con l’Associazione corale UT Insieme Vocale-Consonante, USCI Sondrio, Piuro Cultura, con il sostegno di BIM dell’Adda e della Provincia di Sondrio. La direzione artistica è affidata a Lorenzo Donati.
La seconda fase del concorso vedrà la partecipazione dei cori provenienti da tutta Italia, selezionati nella prima fase online. Le prove dal vivo si svolgeranno nella suggestiva cornice della Chiesa di Borgonuovo di Piuro, con la semifinale sabato 30 agosto alle ore 17 e la finale domenica 31 agosto alle ore 10. La premiazione è prevista per domenica 31 agosto alle ore 16 presso le famose Cascate dell’Acquafraggia.

I cori finalisti si esibiranno presentando programmi compresi tra 10 e 20 minuti, rispettando limiti rigorosi di durata e con l’obbligo di includere almeno un brano di autore italiano e uno in lingua italiana. Saranno a disposizione un pianoforte e un organo per le esecuzioni. La giuria internazionale, composta dai maestri Peter Broadbent, Mateja Černic, Sofia Gioldasi, Serena Marino e Caroline Voyat, valuterà tecnica e interpretazione con giudizi insindacabili.
Ma la rassegna non si limita alla competizione: dal 24 al 31 agosto si susseguiranno a Piuro e nelle località limitrofe diversi concerti, incontri e seminari di musica corale aperti al pubblico. Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto inaugurale di venerdì 29 agosto alle ore 21 nella Chiesa di Borgonuovo, con i cori partecipanti e il Vokalensemble Incantanti dalla Svizzera, diretto da Christian Klucker.
Nei giorni precedenti al concorso, il pubblico potrà assistere a eventi di rilievo come “Laudato si” eseguito da UT Insieme Vocale-Consonante sotto la direzione di Lorenzo Donati (24 agosto), la serata “Bertacchi in musica” (25 agosto) e il concerto “500 anni di Palestrina” con il gruppo Odhecaton (26 agosto). Non mancheranno masterclass e momenti di approfondimento, curati dall’Accademia Corale Italiana e dai maestri Peter Broadbent e Sofia Gioldasi.
La kermesse si conferma dunque un importante momento di aggregazione e valorizzazione della musica corale, con un ricco calendario che fonde tradizione e innovazione, professionalità e passione amatoriale, coinvolgendo cori di tutte le tipologie e generazioni.
I premi del Gran Premio Corale Nazionale, con un montepremi di 3.000 euro per il vincitore e premi speciali per il miglior programma, il premio del pubblico e le nuove composizioni, saranno il coronamento di una settimana intensa di musica e cultura nel cuore della Valtellina.