CONTATTI
A finanziare l'intervento il Comune con canoni della diga della Val di Lei. Sostituiti i 5 battagli per avere rintocchi più morbidi e sonori.
Venne disperso durante la frana del 1618 che travolse il paese, cancellandolo. La nuova scoperta archeologica esposta nella Sala delle Monete di Palazzo Vertemate.
Il riconoscimento per aver promosso recupero, lavorazione e valorizzazione della Pietra Ollare. Un omaggio agli artefici dell'eccellenza creativa e produttiva del Belpaese.
Una stagione in calo rispetto al 2023, ma in linea con le presenze turistiche del triennio. Il Parco all'altezza di un turismo di qualità. Il Comune: "Vogliamo fare ancora di più".
A occuparsi dei frequentatori di terza età 19 volontari, insediata anche la nuova commissione. Novità la proposta il "Teatro Al Centro", previsti gruppi di cammino e ginnastica dolce.
Gli interventi realizzati grazie a un contributo regionale di 58 mila euro.
Concluso con quest'ultima installazione il progetto di rifunzionalizzazione delle fermate. "Un piccolo lavoro, un grande servizio alla collettività".
Le iniziative per ricordare la tragedia di 406 anni fa. Alle ore 20 tutte le campane di Piuro suoneranno per i mille morti.
Il 4 settembre 1618 un frana seppellì Piuro, uccidendone gli abitanti. Il ricordo dei morti nella chiesa di Palazzo Vertemate, la sera rintoccheranno tutte le campane del paese.
La convocazione per martedì 3 settembre, prima dell'inizio del nuovo anno. Invitati genitori e bambini della Scuola dell'Infanzia, Primaria e medie.
In fase di sistemazione il tetto, fine lavori prevista entro metà settembre. 100 mila euro i soldi stanziati dal Ministero dell'Interno per l'intervento.
L'ingente sforzo del Comune a favore degli studenti delle medie e dei primi due anni di superiori. Per il nuovo anno scolastico in vigore la nuova carta BeGreen.