Piuro

Piuro, 407 anni dopo: stasera il ricordo della frana che travolse il paese

Preghiera, musica e memoria caratterizzeranno la commemorazione.

Alle 21 il rintocco delle campane a ricordare il momento del distacco.

Redazione VN – 4 Settembre 2025 07:25

Piuro, Valchiavenna, Attualità

Piuro
Piuro - foto di Omar Iacomella (facebook)

PIURO – Questa sera Piuro si raccoglierà nel ricordo della frana che, la sera del 4 settembre 1618, cancellò il borgo e travolse centinaia di vite. Sono trascorsi 407 anni da quella tragedia, che ancora oggi rappresenta una ferita nella memoria collettiva e un monito per il futuro.

Il programma delle commemorazioni, promosso dal Comune di Piuro e dall’Associazione Italo-Svizzera per gli Scavi di Piuro, prenderà avvio alle ore 16 con la preghiera ecumenica nella Chiesa di S. Abbondio, celebrata da don Romano Pologna insieme alla pastora riformata Simona Rauch, in un momento di spiritualità condivisa che sottolinea il valore universale della memoria.

Alle ore 19, nell’area archeologica di Belfort, seguirà il concerto della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, capolavoro composto nel 1874 in memoria di Alessandro Manzoni: un’opera monumentale in cui la drammaticità del linguaggio teatrale si fonde con la profondità della musica sacra. A dirigere l’Orchestra Antonio Vivaldi sarà Lorenzo Passerini, tra i direttori italiani più apprezzati in Europa. Accanto a lui, un cast di rilievo con i solisti Annarita Taliento (soprano), Giorgia Gazzola (mezzosoprano), Danilo Formaggia (tenore), Carlo Agostini (basso) e i cori “Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano” e “San Gregorio Magno di Trecate”.

La serata si aprirà con il Piccolo Requiem di Giacomo Puccini, eseguito dal coro Voci in Progress di Chiavenna diretto da Noemi Ciapponi, con Matteo Del Soldà (viola) e Marco Cadario (harmonium). In caso di maltempo, il concerto sarà spostato nella Chiesa di S. Fedele a Chiavenna, alle ore 21.

Il culmine della giornata sarà alle 21, quando tutte le campane di Piuro suoneranno insieme per ricordare l’esatto momento del distacco della frana. Un gesto corale che chiuderà anche il calendario delle attività culturali del 2025, suggellando la memoria con un segno forte e condiviso.

L’evento è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio e dei Comuni di Morbegno e Bormio, con il sostegno di Associazione Piuro Cultura, BIM Adda e Mera, Comunità Montana della Valchiavenna e Kraftwerke Hinterrhein.