Piuro

Piuro accende la nuova centrale a biomassa: addio definitivo al gasolio negli edifici pubblici

Un impianto di ultima generazione per la palestra di Prosto.

L’impianto da 250 kW alimenterà lo spazio e consentirà di risparmiare oltre 7 tonnellate di CO₂ l’anno.

Redazione VN – 23 Ottobre 2025 09:28

Piuro, Valchiavenna, Attualità

Piuro centrale biomassa

PIURO – Un’altra tappa concreta nel percorso verso un futuro più sostenibile. Nelle scorse ore è stata ufficialmente accesa la nuova centrale a biomassa del Comune di Piuro, installata presso la palestra di Prosto. L’impianto, dotato di una caldaia Hargassner da 250 kW, sostituisce integralmente il vecchio sistema a gasolio, segnando la completa eliminazione di combustibili fossili da tutti gli edifici pubblici del territorio comunale.

“Si tratta di un traguardo importante per la nostra comunità – sottolineano dal Comune – che dimostra come, anche nei piccoli centri, la transizione ecologica possa essere realizzata in modo concreto e sostenibile.”

L’intervento, dal valore complessivo di 200 mila euro, è stato finanziato al 70% da contributi esterni, in particolare dal GAL Valtellina – Valle dei Sapori 2020, e per il restante 30% da fondi comunali. Il nuovo impianto garantisce prestazioni energetiche elevate riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale. Secondo le stime, la centrale – alimentata da circa 80 quintali di cippato locale all’anno – permetterà di evitare l’utilizzo di circa 2.800 litri di gasolio e di abbattere le emissioni di anidride carbonica di oltre 7 tonnellate ogni anno.

Piuro centrale biomassa

Ma l’obiettivo del Comune non si ferma qui. Nei prossimi mesi verrà avviato un progetto per creare una filiera locale bosco-legno, con l’intento di arrivare all’autoproduzione del cippato. Una scelta strategica che punta a valorizzare il patrimonio forestale dei monti di Piuro e a ridurre ulteriormente i costi di gestione, con benefici diretti anche sulle tariffe TARI. Il materiale sarà in parte ricavato dagli scarti del verde raccolti presso l’area ecologica di Scilano, trasformando un rifiuto in risorsa.

Il progetto è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra professionisti e aziende del territorio, tra cui Bringsol srl di Morbegno per la progettazione e la direzione lavori, Termoidraulica Fomasi per le opere idrauliche e MB Impianti di Balatti Matteo per la parte elettrica.

Con la nuova centrale a biomassa, Piuro consolida il proprio impegno per la sostenibilità ambientale, diventando un esempio di efficienza energetica e autonomia locale. “Continueremo a lavorare con nuove idee – fanno sapere dall’Amministrazione – per rendere il nostro Comune ogni giorno più green, valorizzando le risorse del territorio e migliorando la qualità della vita dei cittadini”.