PIURO – Settimana ricca di novità per il Comune di Piuro. La Giunta comunale ha deliberato due contributi straordinari da 15.000 euro ciascuno: il primo a favore della Parrocchia Beata Vergine Assunta di Prosto, destinato al rifacimento dell’impianto di riscaldamento che passerà dal gasolio all’elettrico, anche per preservare le preziose opere d’arte custodite nella chiesa, tra cui tele attribuite a Jacques de Létin. Un patrimonio legato alla figura di Marc’Antonio Lumaga, banchiere piurasco alla corte di Francia tra XVI e XVII secolo, che riportò nella sua terra natale capolavori di grande valore.
Il secondo contributo andrà all’Istituto Caurga di Chiavenna, coinvolto nella realizzazione degli arredi della casa di Dasile, progetto promosso dall’associazione “Save The Dreams – l’Alpeggio che vibra”. L’iniziativa punta a creare una casa vacanze per comunità guanelliane e altre realtà che si occupano di persone con disabilità cognitive, in collaborazione con la Casa San Giuseppe di Roma.
Sul fronte amministrativo, è stato convocato ieri sera il Consiglio Comunale. Tra i punti all’ordine del giorno, la nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione e la variazione di bilancio che registra il finanziamento di Regione Lombardia da 130.000 euro, destinato al secondo lotto del nuovo tetto della scuola dell’infanzia di Borgonuovo.
Per quanto riguarda i lavori pubblici, dal 6 al 10 ottobre è previsto l’intervento di sostituzione della parete di gomma a protezione del campo sportivo di Prosto. L’opera, dal costo di 9.000 euro, sarà finanziata interamente dal Comune.
Intanto si chiude il bando per la selezione del nuovo “Giuseppi di Piuro”, concorso dal tono ironico che vedrà proclamare il vincitore a partire dal 1° ottobre.
Ieri c’è stata l’apertura del nuovo anno al Centro dell’Allegria, mentre giovedì 2 ottobre prenderanno il via le attività del Gruppo di Cammino, con partenza dalla palestra di Prosto alle 10. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti.