CONTATTI
Entrò in servizio nell'estate 2010, a sostituirlo il giovane Fabrizio Zandonà. "Grazie per la professionalità e la presenza costante".
Implementata la segnaletica (sia verticale che orizzontale). Alla riunione hanno partecipato anche ANAS e Polizia Stradale.
Stand informativo a disposizione dei visitatori nei mesi di luglio e agosto. Riproposta anche la Caccia ai Tesori della Riserva grazie al progetto SUMO.
Cittadini (tra cui molti giovani) e Protezione Civile uniti nella pulizia del territorio. Un gesto d'amore collettivo per costruire una comunità più attenta e consapevole.
Interessati i Comuni di Lovero e Morbegno, che cofinanzieranno le opere. In totale oltre 23 milioni di euro stanziati da Regione.
18 soccorritori e 4 medici presenti lungo il percorso di gara. Dimostrati ancora una volta impegno e professionalità.
Presto la struttura, un rifugio a 1000 metri, riaprirà. A gestirlo Pietro Botta ed Elisa Coerezza, che realizzeranno il sogno di vivere in montagna.
Sfregi e pietre rimosse dalla pavimentazione. L'amministrazione comunale: "Siamo esterrefatti. Nella piazza è attivo un sistema di videosorveglianza".
Previsti attività, giochi, laboratori e uscite sul territorio. Da quest’anno messo a disposizione lo scuolabus comunale per gli spostamenti.
Domenica 10 agosto degustazioni nel centro storico. Sette assaggi di vini di Valtellina nel carnet, acquistabile il giorno dell'evento a Palazzo Martinengo.
Oltre 75 mila euro da Regione per il progetto “La montagna in scena: Sondrio per Milano Cortina 2026”. "Questi eventi ci consentiranno di valorizzare e promuovere la nostra città sfruttando le Olimpiadi".
Rinnovata la partnership per sostenere attività legate a sport, natura, cultura ed enogastronomia. "Fondamentale per il Consorzio poter contare sul sostegno di un'azienda come A2A.