CONTATTI
Hanno partecipato al campo estivo di Legambiente. Sottobosco e sentieri puliti con i volontari del Consorzio Montagna Viva.
Tra il 18 e il 28 luglio 1987, l'alluvione che straziò la Valtellina. Furono 53 i morti, 23 mila gli sfollati e 341 le abitazioni distrutte, oltre a tantissime danneggiate.
Succede a Alberto Gavazzi. L'Assemblea si è svolta venerdì presso la sede della CM Valtellina.
Primo week-end di grandi partenze sulle strade italiane. Anas sospende i cantieri fino a settembre per agevolare gli spostamenti.
Da oggi, venerdì, la struttura riqualificata di nuovo agibile. Un primo passo verso l'ampliamento del centro sportivo.
Fino al 30 settembre i centri ittici di Faedo e Samolaco aperti al pubblico. Svelati tutti i segreti di Temoli, Fario e Marmorate.
Tanta partecipazione all'iniziativa con scopo benefico per sostenere I Prati e la Fondazione Sansi Martino. Visto il successo si pensa già di riproporla l'estate prossima.
Da Viale Italia a Piazza Basilica intrattenimenti di tutti i tipi e per tutte le età. Musica dal vivo, bancarelle, giochi già dal pomeriggio, la sera dj set.
La predazione in Val Madre, a 1600 metri di quota. Agli allevatori raccomandato di stare in allerta.
Sabato 10 agosto torna in centro l'appuntamento con i produttori di Vini di Valtellina. 23 cantine, sotto la volta celeste, racconteranno le loro etichette. Nei locali serviti menù valtellinesi.
Solo sabato i partecipanti sono stati più di 10 mila. Palpabile la soddisfazione: "Esperimento di spostare la manifestazione da giugno a luglio riuscito".
Nuovo servizio in accordo con SECAM per il ritiro dei rifiuti ingombranti. Possibilità per chi è ancora sprovvisto di sacchi di ritirarli in Comune.