CONTATTI
Prossimo incontro con Angela Botta che racconterà "Per ogni stagione". I volumi presentati all'interno di mostre di pittura e scultura nel Salotto Boffi.
Finanziati 33 progetti che accompagneranno i Giochi per 3 milioni di euro. La presentazione durante 82° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
A ospitare l'emozionante evento il Centro Polifunzionale. Organizzato dalla Società Filarmonica di Morbegno.
Giovedì 4 settembre il concerto "Messa da Requiem" di Giuseppe Verdi. Farà da preludio un momento di preghiera, alle 21 tutte le campane di Piuro suoneranno per ricordare la frana.
Mostrato un volto inedito della città con materiale solitamente non esposto al pubblico. Visitabile al piano terra di Palazzo Sassi de’ Lavizzari.
L'opera svelata durante la festa patronale. Datata 1670, raffigura il martirio di San Bartolomeo.
Due eventi imperdibili al Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Arte, fede e bellezza si mescoleranno alla potenza universale della musica.
La competizione inserita nel festival "Cori a Piuro e in Val Bregaglia". Una settimana dove la grande musica si mescolerà agli scenari naturali delle Alpi.
Alla scoperta di opere e vicende artistiche di Cipriano Valorsa. Il 29 agosto aperta la Chiesa di San Gregorio a Ravoledo, il 31 agosto conferenza dedicata all'artista.
La mostra visitabile dal 28 agosto al 28 settembre nell'ambito di Alt(r)o Festival Valmalenco. Indagata l'evoluzione dei ghiacciai tra metafore, simboli e dati scientifici.
Dal 29 al 31 agosto a Piuro la seconda fase del Gran Premio Corale Nazionale "Voci d’Italia". In gara cori misti, giovanili e gruppi vocali..
Sabato 16 agosto alla Biblioteca Comunale “G. Da Prada” l’inaugurazione di “Valtellina Virtual” alle ore 16:00. Un’esperienza immersiva che unisce innovazione e memoria locale, tra ricostruzioni digitali e racconti storici. Ingresso gratuito..