Cultura

Albosaggia Daniele Gangemi

“Le Orobie e i suoi abitanti”: la natura selvaggia nel documentario di Daniele Gangemi

Redazione VN - 29 Settembre 2025

Un viaggio di 52 minuti tra paesaggi estremi, animali e piante che cooperano come un super-organismo. Il film ha già conquistato il pubblico al Festival internazionale Folco Quilici, vincendo due premi.

Tirano Tirano "Prima dello Stelvio" mostra

Tirano. A Palazzo Foppoli la mostra “Prima dello Stelvio”

Redazione VN - 29 Settembre 2025

In mostra i disegni di Carlo Donegani e la storia delle strade alpine prima dello Stelvio. Frutto del lavoro di ricerca degli studenti del Pinchetti di Tirano.

Chiesa in Valmalenco Valmalenco maggengo

Alt(r)o Festival Valmalenco, si avvicina il weekend conclusivo

Redazione VN - 24 Settembre 2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre si chiude la settima edizione. Un fine settimana che invita a scoprire i “terzi paesaggi” della montagna.

Sondrio "La Sfida" biblioteche provincia Sondrio

“La Sfida 2025”: trionfano “I Ghiottolibri” della Valmalenco

Redazione VN - 22 Settembre 2025

Oltre 240 ragazze e ragazzi hanno partecipato al gioco di lettura organizzato dalle biblioteche della provincia di Sondrio. La vittoria è andata alla squadra della Valmalenco, i “Ghiottolibri”.

Prata Camportaccio Prata Camportaccio mostra fotografica coscrizioni

Prata Camportaccio cerca le sue memorie: appello per una mostra fotografica sulle coscrizioni

Redazione VN - 22 Settembre 2025

L’Associazione Culturale Al Pizun sta organizzando un'esposizione per Natale. Per completare l’archivio mancano ancora diverse annate: chiesto aiuto ai cittadini.

Berbenno di Valtellina

A Berbenno di Valtellina un viaggio di 5 mila anni tra stele e reperti dell’Età del Rame

Redazione VN - 22 Settembre 2025

Sabato 27 settembre open day speciale per le Giornate Europee del Patrimonio 2025. In Piazza del Municipio ornamenti, pugnali e incisioni. Palazzo Odescalchi ospiterà una mostra fotografica.

Valdidentro affreschi San Giacomo Fraele visite guidate

Gli affreschi rinascimentali di San Giacomo di Fraele sono tornati a vivere

Redazione VN - 19 Settembre 2025

Concluso il ciclo di visite guidate nelle scuole di Premadio: prossimo obiettivo esporli uno spazio permanente. Dopo decenni trascorsi sotto i laghi di Cancano, gli affreschi sono stati recuperati grazie a un delicato intervento di restauro.

Chiavenna Spartito

Chiavenna riscopre Rogantini: due concerti per celebrare i 400 anni dalla nascita

Redazione VN - 17 Settembre 2025

Le voci e gli strumenti di prestigiosi musicisti nazionali e internazionali faranno rivivere le opere di Francesco Rogantini. Il 26 e 27 settembre due serate per riscoprire l’eredità di Rogantini. Eseguiti brani mai più ascoltati in epoca moderna.

Piuro Palazzo Vertemate Franchi

Giotto e Francesco: a Palazzo Vertemate l’arte diventa racconto

Redazione VN - 16 Settembre 2025

L’attore e regista Paolo Pollio presenta un progetto di divulgazione che intreccia affreschi e poesia. Saranno svelati i significati nascosti degli affreschi di Giotto ad Assisi e la poetica del Santo.

Sondrio Festival LeAltreNote

Festival LeAltreNote chiude in Valtellina con “E(s)senza Musica? Dalle radici al cielo!”

Redazione VN - 16 Settembre 2025

Venerdì 19 settembre a Sondrio, nello Spazio Garibaldi, l’ultimo appuntamento dell’edizione 2025. Un viaggio sonoro tra flauto, violoncello e voce con Mariacarla Cantamessa e Simona Colonna.

Sondrio Villa Quadrio Biblioteca Rajna

Sondrio. Laura Calosso racconta “Anita”: la vita della compagna di Garibaldi diventa romanzo

Redazione VN - 11 Settembre 2025

Mercoledì 17 settembre la scrittrice piemontese presenta alla Biblioteca Rajna il suo nuovo libro. Dall’incontro in Brasile con l’eroe dei due mondi al folle amore che la portò a diventare guerriera e a morire giovanissima.

Sondrio Lupo Pixabay

TraMonti d’Arte 2025, un weekend in compagnia del lupo tra teatro, musica e libri

Redazione VN - 11 Settembre 2025

Dal 13 al 15 settembre a Tresivio, Berbenno e Chiuro tre appuntamenti per famiglie, bambini e appassionati di letteratura. Un cartellone speciale dedicato al lupo, simbolo potente e misterioso che attraversa favole, melodie e pagine di libri.