CONTATTI
L'opera svelata durante la festa patronale. Datata 1670, raffigura il martirio di San Bartolomeo.
Due eventi imperdibili al Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Arte, fede e bellezza si mescoleranno alla potenza universale della musica.
La competizione inserita nel festival "Cori a Piuro e in Val Bregaglia". Una settimana dove la grande musica si mescolerà agli scenari naturali delle Alpi.
Alla scoperta di opere e vicende artistiche di Cipriano Valorsa. Il 29 agosto aperta la Chiesa di San Gregorio a Ravoledo, il 31 agosto conferenza dedicata all'artista.
La mostra visitabile dal 28 agosto al 28 settembre nell'ambito di Alt(r)o Festival Valmalenco. Indagata l'evoluzione dei ghiacciai tra metafore, simboli e dati scientifici.
Dal 29 al 31 agosto a Piuro la seconda fase del Gran Premio Corale Nazionale "Voci d’Italia". In gara cori misti, giovanili e gruppi vocali..
Sabato 16 agosto alla Biblioteca Comunale “G. Da Prada” l’inaugurazione di “Valtellina Virtual” alle ore 16:00. Un’esperienza immersiva che unisce innovazione e memoria locale, tra ricostruzioni digitali e racconti storici. Ingresso gratuito..
Presentati i dati regionali: Milano traina, Valtellina coinvolta nel percorso olimpico. “Valorizzeremo ogni territorio e la sua identità culturale”, ha assicurato l’assessore regionale alla Cultura..
Martedì 12 agosto alle 18 alla biblioteca comunale di Aprica. La voce di Stefania Carlesso e le musiche di Carlo Colombo danno nuova vita alle parole della scrittrice inglese..
L’appuntamento prenderà il via il 20 settembre per concludersi il 19 ottobre. Il programma prevede anche visite guidate, musica dal vivo e attività per bambini, per un evento aperto a tutte le età.
Dal 5 al 10 agosto sei giorni di musica e arte per la XV edizione del Festival LeAltreNote tra dialoghi, incontri e contaminazioni sonore.
Dal 6 ottobre 2025 al 26 aprile 2026, volontari e grafici al lavoro per la cultura. Accoglienza, sorveglianza, comunicazione: Progetto Alfa lancia l’invito a chi vuole mettersi in gioco.