CONTATTI
Progetto sperimentale, finora un unicum su tutta la provincia. Un carnet di 10 euro, valido un anno, che permetterà l'accesso a otto diversi siti.
Dal 30 luglio al 5 agosto la settima edizione del festival. Per la prima volta previsto un concerto in alta quota in collaborazione con il Parco dello Stelvio.
Al via la 13^ edizione del festival musicale itinerante che proseguirà fino a dicembre.
Mercoledì 23 luglio e giovedì 7 agosto tour per visionare i lavori di restauro. Gli affreschi sono attualmente depositati nell'ex scuola di Premadio.
Ricco palinsesto fino a settembre in tutto il Nord Italia. Gli appuntamenti dal 25 al 28 luglio: oltre a Sondrio toccate Morbegno e Valdidentro.
Previsto anche il rifacimento dell'impianto elettrico dei depositi. Servirà a guidare i lettori e a rendere più piacevole e intuitiva la loro esperienza.
Sarà realizzato con il contributo di Comune, Fondazione Pro Valtellina e associazione Il Viale della Formica APS. Un luogo di cultura e inclusività, dove i volontari potranno svolgere svariate attività.
5.500 euro destinati alla Parrocchia di San Lorenzo. Manutenzione al sistema di illuminazione, alla parete della terza sala e alle audioguide.
Rivolta alle persone con più di 14 anni, progetto supportato da Provincia e BIM. Iscrizioni aperte fino al 15 settembre.
"Essere o apparire? Questo è il problema", il titolo della rassegna teatrale. Previsti dieci spettacoli di prosa e quattro eventi fuori abbonamento.
Il festival in Valtellina e nord Italia dal 25 luglio al 20 settembre. Coesione sociale, turismo di qualità e opportunità per giovani talenti.
Impiegati per il restauro 500 mila euro provenienti dai fondi AQST, a collaborare anche la Diocesi di Como. "Vogliamo riunire la comunità sotto questi campanili".