CONTATTI
Impegnati nelle operazioni Comunità Montana Sondrio e Parco delle Orobie Valtellinesi. Utilizzate trappole a feromoni per attrarre gli insetti.
Avviata la certificazione forestale FSC in un'area di Piateda. Intervento nelle zone boschive di Caiolo colpite dal bostrico dopo la tempesta Vaia.
I comportamenti da seguire per una buona convivenza diffusi dal Parco delle Orobie Valtellinesi. "L’impatto negativo dell’uomo sulla fauna in inverno può essere più rilevante".
"Un secolo di passione per la montagna". L'appuntamento è il 24 novembre all'hotel Saligari di Verceia.
Posizionata in località Pialeral una targa celebrativa per il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Dopo la deposizione il "Silenzio" per commemorare i militari deceduti in montagna.
Per i rifugisti lombardi più tempo per presentare la domanda. Concessa da Regione una dotazione iniziale di 5 milioni di euro.
Un sostegno dato alle aziende lombarde che operano nei settori zootecnico, viticolo e frutticolo. "Supportare l'agricoltura di montagna significa salvaguardare territorio e comunità locali".
280 mila euro per i Nuclei Tecnici Operativi Valanghe, presente anche in provincia di Sondrio. Andranno a supporto delle attività di monitoraggio e valutazione del rischio valanghe.
A occuparsi dell'intervento il CAI Teglio. Rifatta anche la segnaletica bianco-rossa.
Scattate oltre 14.500 foto nel Comune di Valfurva dal 2019 al 2023. Il monitoraggio utile all'ente per approfondire la fauna selvatica.
E' il periodo dell'anno in cui quest'angolo di Val Masino si trasforma in una tavolozza di colori. Monte Disgrazia, torrente Duino e alberi danno vita a uno spettacolo unico.
L'attività addestrativa con i colleghi del Soccorso Alpino Stazione Valsassina-Valvarrone. Simulato il recupero di due alpinisti alla ferrata del Pesciola in due diversi scenari.