CONTATTI
Momento di confronto e dialogo nell'ambito di "Cammina Chiavenna". "Cammini e sentieri da vivere, da conservare e da valorizzare".
Presenze a Santa Caterina Valfurva, Cresta del Reit e Fumero. A monitorare individui e branchi gli operatori del parco con i Carabinieri Forestali.
Sabato camminata con il CAI Chiavenna tra centro storico, Cascate dell'Acquafraggia e borgo di Savogno. Nel pomeriggio il convegno "Cammini e sentieri a confronto".
Il 2 maggio valico alpino di nuovo transitabile.
Un primo passo per valorizzare sentieri e vedute naturali del territorio. Pro Chiavenna: "Volevamo restituire alla comunità un punto di riferimento".
L'attività addestrativa in collaborazione con Stazione Valsassina-Valvarrone e Varese GDF Aviosuperficie di Venegono. Legnone, una montagna difficile e sempre più frequentata, dove si verificano tanti interventi.
Due giorni di formazione per il Corpo, insieme alle squadre di altre regioni. "Sempre più spesso servizi regionali confinanti del Cnsas chiamati a collaborare".
Disciplinato il pascolo brado con ordinanza comunale. Tutte le regole da rispettare dal 22 aprile e dal 6 e 13 maggio.
A rifugi e centri del Parco Orobie Valtellinesi consegnate sedie a rotelle pieghevoli e joelette. La cerimonia di consegna dei beni per la mobilità domani, sabato, al Palagerola.
Una stagione imprevedibile, dove il meteo può cambiare all'improvviso. Controllare le previsioni, equipaggiarsi nel modo giusto e soprattutto usare buon senso e responsabilità.
Gli interventi inseriti nel Val di Mello Climate Change. Saranno abbattuti 110 alberi vicino alla SP 9 morti, danneggiati o in stato di deperimento avanzato.
Il valico alpino tra Svizzera e Italia accessibile dal 2 maggio. Determinanti nella decisione saranno le condizioni meteo.