CONTATTI
Intervenute diverse squadre CNSAS per riportarlo a valle. Difficoltoso il recupero tra rischio valanghe, nebbia e buio.
Fabio Losio presidente di ERSAF: "L'utilizzo di strumenti digitali faciliterà la frequentazione di queste zone". Obiettivo: sincronizzare i dati del Catasto Nazionale della Rete Escursionistica Italiana con quelli del Catasto della Rete Escursionistica Lombarda.
I due cammini si aggiudicano il riconoscimento, segno di un turismo responsabile, lento e consapevole. La selezione dopo un'indagine basata sul Modello di Analisi dei Cammini (MAC).
La ricerca del Parco Nazionale dello Stelvio per scoprire il metodo migliore. "Fototrappole più utili su pattern di larga scala, GPS per raccogliere dettagli più fini".
Si tratta del progetto SuMo, per conoscere la fauna e gli ambienti naturali. Posizionati dodici dispositivi di registrazione acustica.
Tassello fondamentale Homeland Skialp Fest, andato in scena dal 7 al 9 marzo. Al Kick-Off, tavolo di confronto tra istituzioni, si è parlato di creare un modello di sviluppo sostenibile tra le comunità.
35 mila euro il costo complessivo dell'intervento. Dal 3 marzo gli interventi per riparare i danni causati dalla tromba d'aria del 2023.
A dirlo una ricerca svolta nel Parco Nazionale dello Stelvio con 45 fototrappole. "Habitat use of European badger in a mountainous landscape" il titolo dello studio.
Riserva naturale di Pian di Gembro e Monte Padrio punti panoramici ottimali. Raggiungibili a piedi o servendosi di ciaspole e sci.
Complessivamente risultano circa 14 gli individui presenti nel settore lombardo. Il monitoraggio da parte degli operatori e dei Carabinieri Forestali.
La struttura realizzata tramite il progetto "Interreg ViVi 2.0 Le Vie del Viandante". Per gli esterni e gli interni usato legname prelevato dai boschi di Isola.
Si contano nell'area protetta oltre 1400 individui. "Cambiamento climatico e cervo mettono a dura prova la specie, anche se per ora resiste".