CONTATTI
Protagonisti degli scatti dovranno essere i microcosmi. Gli scatti da consegnare entro il 22 dicembre.
Hanno completato il 4° corso di formazione organizzato dall'ente. Si tratta di Accompagnatori di Media Montagna e Guide Alpine.
A condizionare la scelta le previsioni meteorologiche. Rimborsato lo skipass a chi l'aveva già acquistato online.
Due corsi previsti: uno sulla sicurezza in montagna e uno di ginnastica presciistica. Obiettivo non farsi cogliere impreparati durante le uscite in montagna.
La tessera digitale, promossa da Regione Lombardia, funziona in modalità "pay per use". Utilizzabile nelle 27 stazioni sciistiche della regione, incluse quelle valtellinesi e valchiavennasche.
Predarossa non è più raggiungibile percorrendo la VASP. L'ordinanza comunale in vigore dal 22 novembre.
Oltre 16 mila euro stanziati da Regione Lombardia per la difesa del suolo. "La risposta al bando rende evidente quanto sia forte l'esigenza dei territori montani".
Quasi terminate le operazioni di taglio del legno. Realizzati i lavori di diradamento alla pecceta in località Rasega.
Le incisioni rupestri scoperte da un escursionista nel Parco Nazionale dello Stelvio (Comune di Valfurva). "Una scoperta rilevantissima, si tratta dei graffiti 'più alti' d'Europa".
A segnalare l'esemplare il Parco Nazionale dello Stelvio. L'animale proviene con buona probabilità dalla Svizzera o dall'Alto Adige.
Terminato lo sfalcio della vegetazione e la raccolta di castagne. Presto conclusi gli interventi di manutenzione della rete sentieristica.
Tra le vette alpine della Val d'Ambria l'incredibile scoperta grazie allo scioglimento dei ghiacci. I primi reperti recuperati mostrati dal vivo in una serata dedicata.