CONTATTI
Un progetto per rispondere a un bisogno che, dopo la pandemia, si è aggravato. Primo incontro tra specialisti coordinato dalla dottoressa Lorella Rossi.
Momento difficile per la struttura, che può contare però sul Comune di Sondrio e sta lavorando per il futuro. Il sindaco: "Comprendiamo i bisogni delle famiglie, purtroppo c'è carenza di personale".
A dialogare la Direzione strategica di ASST Valtellina e Movimento 'Rinascita Morelli autonomo'. Fino al 2030 il problema più grande da affrontare sarà la carenza di personale.
Sabato pomeriggio l'incontro dei direttori Fumagalli e Maestroni con un centinaio di operatori del Presidio.
Svolgeranno sul territorio provinciale un percorso formativo per diventare medici di base. Fumagalli: "Siete l'avamposto della sanità, primi a intercettare i bisogni dei cittadini".
Bertolaso: "Non sposta di una virgola la nostra azione sui gettonisti".
Il servizio ha aperto in Piazza Europa n. 41. Diffusi i nuovi orari di ricevimento della Dr.ssa Malusardi.
Sabato 9 marzo sarà all'insegna della prevenzione in Valtellina e Valchiavenna. Previsti pap test, mammografie, test e vaccinazioni HPV.
I medici del Niguarda entrati in servizio agli ospedali di Sondrio e Sondalo. "Collaborazione tra strutture fondamentale per rafforzare la sanità lombarda".
Un nuovo servizio sta per arrivare in paese. La struttura sarà in Piazza Europa n.41.
L'accordo tra Niguarda e ASST Valtellina per sopperire alla carenza di specialisti. Primi a essere operativi i medici cardiologi, dal 28 febbraio.
Mappare la diffusione delle zecche e fornire terapie in caso di puntura gli obiettivi. "Dati in aumento rispetto al 2021: con questo servizio raccolto sempre un numero maggiore di campioni".