CONTATTI
L'11 febbraio a Lanzada decretato il vincitore del Consorzio BIM. Larga partecipazione in tutta la provincia di Sondrio di ben 28 classi.
A misura di bambino, ha aperto i battenti per farsi conoscere da genitori e nonni. A gestirlo Francesca Gusmeroli.
L'Open Day mercoledì per presentare gli spazi e i progetti educativi. "Un ambiente sicuro e stimolante per i più piccoli".
A costituirlo la Società Democratica Operaia di Chiavenna. Prevista una borsa di studio annuale dal valore di 1000 euro. Domande presentabili fino al 28 febbraio, la consegna della borsa il 1° maggio.
Ai campetti dell'Aprica presenti i poliziotti a spiegare le regole dello sciare correttamente. I piccoli rimasti affascinati dalla motoslitta e dal gatto delle nevi.
Per candidarsi è necessario completare l’iscrizione attraverso il sito di Intercultura. L'iniziativa è preomossa da Fondazione Intercultura e A2A S.p.A..
Il 17 gennaio porte aperte dalle 10.30 alle 11.30. Iscrizioni per l'anno scolastico 2025/26 aperte dal 21 gennaio al 10 febbraio.
Sono stati premiati per gli ottimi risultati conseguiti. "Giovani preparati che contribuiscono alla costruzione di una società migliore".
Ventidue ragazzi, 18 delle superiori e 6 universitari, a ricevere il riconoscimento. "Auguriamo loro di ottenere gli stessi risultati in tutti gli ambiti della vita".
Iscrizioni aperte fino all’8 gennaio per il corso “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna”. Alla regia la Comunità Montana Valtellina di Sondrio, con il corso organizzato dalla Scuola di Alta Formazione SdM dell’Università degli Studi di Bergamo.
Le domande potranno essere presentate dal 2 gennaio 2025 fino al 31 gennaio 2025.
Con il lavoro di questi anni data una nuova immagine al Polo. Nei prossimi mesi attivato il Corso di Scienze Motorie degli sport di montagna, un unicum in Italia.