Sondrio

Alberghi sostenibili in Valtellina: un workshop verso Milano Cortina 2026

Lunedì 22 settembre promosso un incontro sulle certificazioni green nel settore alberghiero.

L'iniziativa lanciata da Camera di Commercio di Sondrio e Fondazione Milano Cortina.

Redazione VN – 16 Settembre 2025 07:23

Sondrio, Centro Valtellina, Economia

Strutture ricettive reception hotel

SONDRIO – Il turismo valtellinese si prepara a giocare un ruolo da protagonista sul fronte della sostenibilità in vista dei Giochi olimpici Milano Cortina 2026. Lunedì 22 settembre, dalle 16 alle 18, si svolgerà il workshop online dal titolo “Il contributo del settore accomodation per la sostenibilità della Valtellina e dei Giochi Milano Cortina 2026”, promosso dalla Camera di Commercio di Sondrio in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina. La partecipazione è gratuita, tramite piattaforma Microsoft Teams.

L’incontro rappresenta un momento di confronto e approfondimento sulle certificazioni di sostenibilità applicate all’attività alberghiera: strumenti sempre più centrali per garantire competitività e qualità, ma anche per rispondere alle aspettative di turisti attenti all’ambiente e al futuro delle comunità locali.

A partire dal 2024, la Camera di Commercio di Sondrio ha avviato un programma dedicato ad accompagnare le strutture ricettive nel percorso di certificazione: ad oggi 14 alberghi hanno già completato il processo, mentre altri 8 sono in fase di adesione. Nel 2025, inoltre, l’ente camerale ha aderito a Socer, la Comunità energetica della provincia di Sondrio e della Lombardia, sostenendo la transizione energetica con iniziative rivolte a Comuni, imprese e cittadini.

“Questo percorso non riguarda soltanto la competitività delle singole strutture, ma il futuro sostenibile del territorio e la sua capacità di accogliere eventi globali come le Olimpiadi”, sottolineano i promotori.

Il programma del workshop prevede i saluti istituzionali della presidente della Camera di Commercio Loretta Credaro e del presidente di Federalberghi Sondrio Roberto Galli. Seguiranno gli interventi di Gloria Zavatta, direttrice Sostenibilità e Impatto della Fondazione Milano Cortina 2026, di Gionni Gritti, presidente di Socer, di Alessandra Arcese, coordinatrice Area Qualificazione Imprese e Territori di Isnart, e del segretario generale Marco Bonat.

Non mancheranno le testimonianze degli operatori che hanno già intrapreso il percorso di certificazione: Meublè Cima Bianca, Hotel Residence 3 Signori, Hotel Lac Salin e Hotel Sassella Grosio racconteranno i passi compiuti e i risultati raggiunti.

Un appuntamento che guarda al futuro del turismo alpino e che invita gli operatori ad abbracciare una sfida cruciale: trasformare la sostenibilità in un valore distintivo e condiviso, capace di unire territorio, imprese e comunità.