Sondrio

Anziani e solitudine: quando la rete diventa cura. Un incontro a Sondrio

Sabato 8 novembre il convegno “Famiglia e anziani: come affrontare insieme l’invecchiamento e la solitudine”.

Redazione VN – 4 Novembre 2025 08:04

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Anziani
(Credit photo di StockSnap da Pixabay)

SONDRIO – Come costruire relazioni di cura e reti di sostegno di fronte alle sfide dell’invecchiamento e della solitudine? È questa la domanda al centro del convegno “Famiglia e anziani: come affrontare insieme l’invecchiamento e la solitudine”, in programma sabato 8 novembre alle ore 10.00 presso la Sala “Succetti” di Confartigianato Imprese Sondrio (Largo dell’Artigianato, 1).

Promosso da Domus Serena in collaborazione con FamKare e con il patrocinio di Confartigianato Imprese Sondrio, l’incontro si propone di favorire un dialogo aperto tra famiglie, operatori e istituzioni sul tema delle fragilità legate all’età e sull’importanza di fare rete per affrontarle insieme.

Ad aprire i lavori sarà il dott. Leonardo Ciapponi, co-fondatore di Domus Serena, con l’intervento “Invecchiamento e solitudine: una sfida che riguarda tutti”, una riflessione sulle trasformazioni sociali e culturali che incidono sul modo di vivere la vecchiaia.

Seguiranno le relazioni della dott.ssa Chiara Bianconi, co-fondatrice di FamKare, e di Roberta Giumelli di Confartigianato Sondrio, con un contributo dal titolo “La solitudine del caregiver: imparare a chiedere aiuto senza sentirsi in colpa”, dedicato al delicato tema del sostegno a chi si prende cura di un familiare.

La mattinata si concluderà con una testimonianza da parte di una RSA del territorio, che racconterà l’esperienza quotidiana della cura e il valore delle iniziative di comunità nel migliorare la qualità della vita degli anziani.

Il convegno, aperto a cittadini, famiglie, operatori e associazioni, si pone come un momento di confronto e condivisione per promuovere una cultura della solidarietà, della fiducia e della collaborazione intergenerazionale, elementi fondamentali per costruire una società più attenta e accogliente verso i suoi membri più fragili.