Sondrio

Bambini scomparsi, la Polizia di Stato di Sondrio in Piazza Campello per sensibilizzare

Domenica 25 maggio installato un gazebo per illustrare le attività del Corpo ai cittadini.

In sala parrocchiale proiettati anche immagini e video informativi.

Redazione VN – 23 Maggio 2025 13:18

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Polizia di Stato
(foto archivio)

SONDRIO – Nella giornata del 25 maggio ricorre la “Giornata internazionale dei bambini scomparsi”, istituita dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1983 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul drammatico fenomeno che colpisce a livello internazionale il mondo dell’infanzia. Questa giornata internazionale ha la precipua finalità di mantenere alta l’attenzione su questo fenomeno e di non sottovalutarlo.

Per l’occasione, la Polizia di Stato di Sondrio, che da sempre opera in prima linea, ha organizzato delle iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza su una tematica di rilevante importanza sociale. In particolare, nella mattinata di domenica verrà allestito un gazebo nella centrale Piazza Campello, dove personale specializzato della Divisione Anticrimine della Questura sarà a disposizione dei cittadini per illustrare i progetti della Polizia di Stato e le attività che vengono intraprese in caso di scomparsa di minori, distribuire materiale informativo e rispondere ad eventuali domande. Negli opuscoli divulgativi vengono analizzate le fenomenologie ed esplicitate le strategie di prevenzione e contrasto, nonché vengono dati consigli e indicazioni di supporto.

L’iniziativa si avvarrà della collaborazione della Polizia Scientifica, della Polizia Cibernetica e della Squadra Mobile, che contribuiranno con la loro professionalità e competenza specifica. A supporto dell’evento, l’Arciprete della Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio ha concesso l’utilizzo di una sala parrocchiale, ove saranno proiettate immagini e video informativi sul fenomeno dei minori scomparsi. Tale spazio offrirà un ambiente raccolto per approfondire l’argomento e favorire un dialogo diretto con il personale della Polizia di Stato presente. La scomparsa di minori deve essere sempre gestita in modo tempestivo, attivando senza ritardo tutti i canali di ricerca e predisponendo un raccordo informativo tale da non tralasciare nessuna eventualità.

L’obiettivo della campagna di sensibilizzazione è quello di prevenire le situazioni che possono indurre l’allontanamento dagli affetti familiari: disagio personale, cyberbullismo, adescamento in rete, maltrattamenti, legami sentimentali ossessivi e dannosi, violenza domestica.

È importante ricordare che nei casi di necessità bisogna subito contattare il numero unico di emergenza 112 NUE e pronto intervento 113; esiste anche il numero unico europeo 116000, dedicato ai minori scomparsi che per l’Italia è stato affidato in gestione, dal Ministero dell’Interno, a “S.O.S. Il Telefono Azzurro-Linea Nazionale per la Prevenzione dell’Abuso all’Infanzia”.

Infine, è possibile fare una segnalazione anche attraverso l’applicazione della Polizia di Stato YOUPOL che consente di mettersi in contatto con la Polizia per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’App è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere direttamente messaggi agli operatori di Polizia. Non bisogna poi dimenticare che la Polizia di Stato ha attivato un sito internet dedicato ai minori scomparsi it.globalmissingkids.org, che opera all’interno di una rete internazionale, il cui scopo è quello di fornire un concreto aiuto al ritrovamento dei minori scomparsi.

Polizia Stato Giornata bambini scomparsi