Sondrio

Biciclette al sicuro in centro città: a Sondrio installati i box Bcpod

I due box, sono stati installati in via Caimi, a pochi passi da piazza Garibaldi.

L'assessore Carlo Mazza: "L'installazione dei box è un tassello importante per lo sviluppo della ciclabilità nella nostra città".

Lorenzo Colombo – 10 Ottobre 2024 14:39

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

SONDRIO – Un passo avanti verso una città sempre più green e attenta alla mobilità sostenibile: è questo il messaggio che arriva da Sondrio, dove sono stati installati due box sicuri per il ricovero di biciclette, grazie alla collaborazione tra il Comune e lo sponsor Tecna. I contenitori, progettati dalla start-up monzese Bcpod, sono in grado di ospitare fino a due biciclette ciascuno, insieme a effetti personali e bagagli, garantendo sicurezza sia contro i furti che contro le intemperie.

I due box, situati in via Caimi, a pochi passi da piazza Garibaldi, sono pensati principalmente per soddisfare le esigenze dei cicloturisti, una presenza sempre più numerosa nel territorio. “L’installazione dei box è un tassello importante per lo sviluppo della ciclabilità nella nostra città – ha sottolineato Carlo Mazza, assessore all’Urbanistica, Ambiente e Mobilità, durante la presentazione dell’iniziativa. “Se la Ciclostazione si rivolge ai residenti, pendolari e turisti che arrivano in treno, con i Bcpod ci rivolgiamo principalmente ai cicloturisti che, lasciando biciclette ed effetti personali al sicuro, possono esplorare la città in tranquillità”.

Il progetto è stato realizzato con il contributo fondamentale di Tecna Srl, società benefit di Sondrio, che ha finanziato e gestirà il servizio. “Questa iniziativa è un modo per restituire alla città quello che ha dato a me e alla mia famiglia,” ha affermato Gianluca Pini, titolare di Tecna, che in passato ha sostenuto altre iniziative di pubblica utilità come l’installazione di posacenere e defibrillatori.

I box, accessibili tramite prenotazione da remoto, attraverso app o portale web, offrono una serie di servizi utili per i ciclisti: sensori di movimento, prese di corrente per ricaricare e-bike, ganci di servizio e persino videocamere di sorveglianza. Un altro aspetto innovativo è che, come ha spiegato Franco Crippa, tra i soci fondatori di Bcpod, “è l’unico dispositivo a livello europeo coperto da assicurazione per il ricovero delle biciclette, pensato per essere distribuito su vasta scala”.

L’iniziativa è già stata lanciata con successo in altre zone della provincia di Sondrio, come Bormio e Chiavenna, e ora anche il capoluogo si dota di questo servizio all’avanguardia. L’amministrazione comunale monitorerà l’utilizzo dei box nei prossimi mesi, con l’obiettivo di installarne altri in punti strategici della città, incrementando così le opportunità per i ciclisti e i turisti che scelgono la mobilità sostenibile per scoprire il territorio.