Sondrio

Borse di studio Bim Adda: dieci premi da mille euro per i giovani artisti

Canto, danza, teatro e musica: quattro bandi per sostenere e valorizzare la creatività dei ragazzi.

Scadenza il 15 gennaio 2026. Per i migliori talenti possibilità di un’esibizione pubblica al Teatro Spazio Centrale di Arquino.

Redazione VN – 23 Ottobre 2025 12:15

Sondrio, Centro Valtellina, Cultura

Teatro sipario
Teatro sipario (Foto di Francesca Sassu da Pixabay)

SONDRIO – Diecimila euro per premiare il talento e l’impegno dei giovani artisti di Valtellina e Valchiavenna. È questo l’obiettivo che si rinnova anche per il 2026 con l’undicesima edizione dei bandi di studio del Consorzio Bim dell’Adda, dedicati ai ragazzi che coltivano la passione per il canto, la danza, la musica e la recitazione.

Sono dieci le borse di studio da mille euro ciascuna, suddivise in quattro bandi: una per il canto, tre per la danza, una per il teatro e cinque per la musica. Possono partecipare tutti gli studenti che, nell’anno scolastico 2024/2025, frequentano le scuole secondarie di primo grado (solo seconda e terza media) e quelle di secondo grado.

I vincitori saranno selezionati da commissioni di esperti del settore e avranno anche l’opportunità di esibirsi in pubblico, in una serata speciale al Teatro Spazio Centrale della Centrale idroelettrica Mallero Enel di Arquino, nel comune di Sondrio. Un’occasione unica per mostrare il proprio talento e ricevere il meritato applauso della comunità.

«Con questi bandi – sottolinea il presidente del Consorzio, Luca Della Bitta – rinnoviamo la nostra vicinanza ai giovani di Valtellina e Valchiavenna, ai quali vogliamo offrire non solo un aiuto economico, ma anche un riconoscimento pubblico. Crediamo sia importante che i ragazzi coltivino i loro talenti e si esprimano attraverso l’arte, trovando nelle scuole e negli insegnanti validi alleati per crescere e creare».

Nel 2024 erano stati premiati, tra gli altri, Matteo Bonetti, Alessandro Da Silva, Mattia Pola, Giulia Porcelli e Roberto Roscio per la musica; Maxim Eriodomenico, Elena Mosconi ed Elena Riva per la danza; Nives Confortola per il teatro e Riccardo Nani per il canto.

Per partecipare all’edizione 2026, i candidati dovranno presentare la domanda entro le ore 12 del 15 gennaio 2026, allegando il curriculum artistico, l’attestato di frequenza scolastica e il materiale richiesto in base alla disciplina (basi audio, testi, spartiti o copioni). La documentazione completa è disponibile sul sito www.bimadda.it o contattando la segreteria del Consorzio al numero 0342 213358.

Un’iniziativa che, anno dopo anno, continua a dare voce e visibilità a una nuova generazione di artisti valtellinesi, confermando il ruolo del Bim Adda come promotore di cultura, creatività e futuro per i giovani del territorio.