Sondrio

Domande sull’esistenza: Cerracchio presenta a Sondrio il nuovo libro

Mercoledì 19 novembre nella Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio.

Un volume dedicato al senso della vita, della morte e della spiritualità.

Redazione VN – 14 Novembre 2025 16:34

Sondrio, Centro Valtellina, Cultura

Francesco Saverio Cerracchio libro

SONDRIO – Un appuntamento dedicato al pensiero, alla spiritualità e alle domande che accompagnano da sempre l’esperienza umana. Mercoledì 19 novembre alle 17.30, nella suggestiva Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio – Gruppo Bper, il Comune di Sondrio e la Biblioteca Rajna ospitano Francesco Saverio Cerracchio per la presentazione del suo nuovo libro “Le risposte alle più grandi domande dell’uomo”.

A dialogare con l’autore sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta, in un incontro aperto al pubblico e a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

Il volume, frutto di un lungo percorso di ricerca personale e intellettuale, affronta i grandi interrogativi dell’esistenza: il senso della vita e della morte, il mistero di Dio e dell’anima, il destino, il male. Cerracchio attinge alla saggezza dei maestri del pensiero di ogni epoca e cultura, costruendo un itinerario che invita il lettore a misurarsi con temi universali e senza tempo.

Entrato in magistratura nel 1967, Francesco Saverio Cerracchio ha ricoperto ruoli di primo piano: pretore a Morbegno, presidente di Sezione e poi procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sondrio, presidente di Corte d’Assise e del Tribunale. Dopo 44 anni di servizio, si è congedato con la qualifica di presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione, conferitagli dal CSM.

Autore prolifico e osservatore attento delle dinamiche sociali e umane, Cerracchio ha già pubblicato “Riflessioni di un magistrato sulla giustizia italiana” (2014), “Pillole di saggezza” (2015) e “Le risposte della fede e della ragione alle grandi domande dell’uomo” (2017). Attualmente è presidente della Commissione Tributaria Provinciale.

L’appuntamento del 19 novembre si annuncia come un momento di confronto aperto e stimolante, capace di coinvolgere lettori, appassionati di filosofia, studenti e cittadini interessati a esplorare la profondità dei grandi temi dell’esistenza.

L’ingresso alla Sala Besta, con accesso da corso Vittorio Veneto 4, sarà libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Una nuova occasione, per Sondrio, di incontrare uno dei protagonisti della cultura e della vita civile del territorio.