Sondrio

Emilio Palumbo è il nuovo direttore della Pediatria a Sondrio

Dal 1° settembre guiderà ufficialmente la struttura dell’ASST.

Il medico foggiano lavora a Sondrio dal 2006 e guiderà un reparto strategico: "La nostra struttura è punto di riferimento per tutta la provincia".

Redazione VN – 8 Agosto 2025 10:21

Sondrio, Centro Valtellina, Sanità

Dottor Emilio Palumbo: nuovo direttore della Struttura complessa Pediatria e Neonatologia dell'Asst Valtellina e Alto Lario,
Dottor Emilio Palumbo: nuovo direttore della Struttura complessa Pediatria e Neonatologia dell'Asst Valtellina e Alto Lario,

SONDRIO – Sarà Emilio Palumbo a guidare ufficialmente la Struttura complessa di Pediatria e Neonatologia dell’ASST Valtellina e Alto Lario. Dopo aver ricoperto il ruolo di facente funzione a partire dal dicembre 2023, il medico ha ottenuto l’incarico quinquennale attraverso il concorso bandito nella scorsa primavera. L’insediamento è previsto per il prossimo 1° settembre.

Classe 1972, originario della provincia di Foggia, Palumbo si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Foggia, specializzandosi prima in Malattie infettive, poi in Pediatria all’Università Vita-Salute San Raffaele. In Valtellina lavora stabilmente dal 2006, quando entrò nell’équipe dell’Ospedale di Sondrio. Nel 2013 aveva assunto la responsabilità dell’Unità operativa semplice Neonatologia Nido.

È considerato un professionista esperto e ben radicato nella realtà sanitaria locale. “La pediatria è una specialità che richiede una particolare attenzione in quanto coinvolge una fascia fragile della popolazione – sottolinea Palumbo – e la nostra struttura è il riferimento per l’intera provincia. Oltre ai ricoveri ci occupiamo della stabilizzazione dei casi più gravi prima del trasferimento in altri ospedali”.

A livello organizzativo, la struttura fa riferimento a una rete ospedaliera consolidata: con la Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Lecco per i casi più critici e per la formazione, e con il Niguarda di Milano per la condivisione di risorse umane. “In continuità con l’attività che svolgiamo – spiega ancora Palumbo – siamo impegnati nel mantenimento e nell’ottimizzazione delle reti ospedaliere”.

Il reparto dispone di 10 posti letto all’interno del padiglione sud dell’Ospedale di Sondrio, dove i piccoli pazienti vengono seguiti da un’équipe composta da 13 medici pediatri – tra cui sette specialisti in comando dall’Ospedale Niguarda – affiancati da infermieri e puericultrici, sotto il coordinamento infermieristico di Daniela Paventi. Il reparto garantisce anche la presenza costante di un genitore accanto al bambino ricoverato, 24 ore su 24.

Oltre all’attività ospedaliera, la struttura assicura servizi ambulatoriali distribuiti su tutto il territorio: a Sondrio (allergologia, ecografia delle anche, gastroenterologia, endocrinologia e nefrologia), a Chiavenna e Morbegno (allergologia e gastroenterologia), e a Sondalo (allergologia ed ecografia delle anche).

“Come per la rete ospedaliera – conclude Palumbo –, anche per l’attività ambulatoriale, l’obiettivo è il mantenimento e l’implementazione della rete territoriale, in particolare per la continuità assistenziale dei pazienti cronici affetti da patologie quali il diabete di tipo 1 e quelle su base neurologica che stanno aumentando anche nella nostra valle”.