BRESCIA – La provincia di Sondrio torna a brillare nel panorama dell’atletica lombarda grazie al terzo posto complessivo conquistato dalla rappresentativa FIDAL Sondrio nella prima edizione del Trofeo Giovanile Strade Lombarde, andato in scena a Brescia. La manifestazione, organizzata dal comitato provinciale FIDAL locale, ha visto sfidarsi otto delegazioni provenienti da tutta la Lombardia in una giornata di grande sport e spirito di squadra. A vincere è stata Fidal Milano, seguita da Fidal Bergamo, mentre Sondrio si è imposta come la vera rivelazione del podio.
Protagonista assoluto in maglia valtellinese Pietro Gosatti del Gruppo Sportivo CSI Tirano, che ha conquistato la vittoria tra i Ragazzi nati nel 2013 con il tempo di 4’11”, aggiudicandosi anche il punteggio massimo di 50 punti per la rappresentativa. Ottime anche le prestazioni di Sofia Nani (quarta tra le Ragazze 2013 in 4’52”), Giulio Zecca e Gabriele Vanini, entrambi quarti nelle rispettive categorie Cadetti, e di Tommaso Biscotti Folini, quinto tra i Cadetti 2011.
La squadra valtellinese ha mostrato compattezza e spirito di gruppo, con tanti piazzamenti di rilievo: Matilde Battista, Aya Khattab, Elisa Picceni e Linda Mazzoni hanno portato punti preziosi tra le ragazze, mentre Saverio Serra, Alessandro Bani e Elia Ronchi si sono distinti tra i cadetti.
Grande soddisfazione nelle parole del Fiduciario Tecnico FIDAL Sondrio, Manuela Pensini, che ha commentato: “Questo è un bellissimo risultato che premia l’impegno di tutti i ragazzi. Se nelle rappresentative in pista spesso fatichiamo a confrontarci con le altre province, nella corsa su strada e nel cross siamo un gruppo molto competitivo. Questo terzo posto fa il paio con quello ottenuto tre anni fa a Cortenova nel campestre.”
Il risultato conferma la solidità del movimento giovanile in provincia di Sondrio, sostenuto da società storiche come GS Valgerola, CSI Tirano e GP Santi, che continuano a formare atleti di talento e a trasmettere i valori di una disciplina in cui la fatica, la passione e il lavoro di squadra fanno la differenza.
Con questo piazzamento, la rappresentativa sondriese si conferma tra le realtà più vitali della Lombardia, capace di competere alla pari con comitati provinciali ben più grandi e di portare in alto il nome della Valtellina anche nella corsa su strada.