Sondrio

Fondazione Pro Valtellina: 28 progetti culturali e ambientali finanziati

200 mila euro per sostenere iniziative del territorio valtellinese attraverso il Bando Cultura e Ambiente.

Progetti che punteranno a preservare e promuovere il patrimonio locale.

Redazione VN – 20 Giugno 2024 13:36

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Terrazzamenti eroici
(foto archivio)

SONDRIO – Sono ventotto progetti di rilievo culturale e ambientale a ricevere il contributo di 200 mila euro stanziato da Fondazione Pro Valtellina, che prenderanno il via sul territorio valtellinese. Fondi che la fondazione comunitaria ha messo a disposizione tramite il Bando Cultura e Ambiente 2024, con l’obiettivo di promuovere la cultura, tutelare il paesaggio e sostenere iniziative di coesione sociale e sviluppo sostenibile.

I progetti selezionati spaziano dall’arte performativa alla musica, dal cinema ai percorsi naturalistici. Questa varietà rappresenta un’importante opportunità per avvicinare la cultura alla comunità, stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e valorizzare le risorse naturali e storiche della Valtellina. Le 28 iniziative scelte non solo puntano a preservare e promuovere il patrimonio locale, ma dimostrano anche un impegno diffuso nel coinvolgere la comunità e favorire la coesione sociale.

Tra i progetti selezionati, si distinguono:
– Esplorarte di Artemis APS
– Un Ponte di Storie VII edizione 2024 – LA CURA dell’Associazione Culturale Un Ponte di Storie
– La Stagione che Verrà – Teatro e Musica in Valchiavenna del Teatro Invito Società Cooperativa Sociale
– Alt(r)o Festival Valmalenco – I Paesaggi Invisibili – Edizione 2024 di Valmalenco Verticale ASD
– Voci dell’Adda e della Mera – Archivio Sonoro Fase 2 dell’Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca
– ASSOMIDOP – ASSOCIAZIONE MOSTRA INTERNAZIONALE DEI DOCUMENTARI SUI PARCHI per il Sondrio Festival – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi – 38esima edizione
– Associazione Turistica Proloco di Aprica per la Riqualificazione e valorizzazione della Linea difensiva della Val Belviso risalente alla Grande Guerra – Tratto della Linea Cadorna

“Fondazione Pro Valtellina guarda al futuro con ottimismo e progettualità, promuovendo un bando tradizionale ma ricco di spunti e aspetti innovativi. Nella crisi emerge la necessità di maggiore Cultura, intesa come spazio e occasione per rielaborare quello che abbiamo vissuto in questi mesi e per trovare quadri interpretativi nuovi con cui guardare al futuro. Le associazioni del territorio sono state come sempre efficienti e puntuali e ci hanno proposto progetti meritevoli di attenzione a cui abbiamo ovviamente assegnato risorse e fiducia per costruire insieme un percorso”, dichiara Marco Dell’Acqua, Presidente Fondazione Pro Valtellina Onlus.

L’elenco completo dei progetti finanziati e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Pro Valtellina www.provaltellina.org.