SONDRIO – Fondazione Pro Valtellina ripropone anche per il nuovo anno il bando estate con l’obiettivo di sostenere progetti dedicati a campus, centri e oratori estivi destinati all’accoglienza di bambini e adolescenti che promuovano e incoraggino lo stare insieme, lo svago e la libertà, offrendo al contempo un sicuro e concreto aiuto alle famiglie nella gestione del periodo delle vacanze scolastiche estive. A essere stanziati per la realizzazione dei progetti 100 mila euro provenienti e messi a disposizione da Fondazione Cariplo.
Gli obiettivi generali del bando sono: allargare l’offerta per campus, centri e oratori estivi; contrastare la povertà educativa e aumentare le opportunità culturali; realizzare proposte e attività ludico-ricreative, educative e aggregative rivolte primariamente a minori, con attenzione alle fasce più deboli e ai disabili; creare occasioni di coesione sociale.
Obiettivi specifici: sostenere economicamente la progettualità di iniziative realizzate in collaborazione tra privato sociale pubblico, garantendo priorità e premialità ai progetti in grado di aggregare associazioni, enti parrocchie; incentivare le opportunità occupazionali, le esperienze formative promuovendo tirocini lavorativi ed esperienze di lavoro per giovani e soggetti fragili; ridurre i costi a carico delle famiglie; sostenere la sicurezza degli interventi, supportando realtà che abbiano competenze specifiche consolidate.
Particolare attenzione sarà rivolta a progettazioni che siano in grado di sviluppare un rilevante livello di partecipazione e di generare ricadute sociali ed economiche sul territorio; prevedano effettive connessioni con il territorio con ricadute sociali concrete e misurabili, anche attraverso collaborazioni tra più soggetti pubblici e/o privati; coinvolgano in qualche modo (con tirocini ed esperienze lavorative) soggetti fragili e giovani under 30; promuovano la messa in rete di vari soggetti che abbiano finalità simili, prevedendo modalità innovative nella progettazione e nell’organizzazione delle attività, e la razionalizzazione delle risorse utilizzate per un unico progetto sul territorio di riferimento; privilegino le attività di aggregazione giovanile lungo tutto l‘arco della giornata (tempo pieno).
Sarà inoltre considerato elemento premiante la capacità dei richiedenti di costruire alleanze locali non episodiche, reti e collaborazioni strategiche replicabili nel tempo, secondo un principio di welfare territoriale e partecipato.
La scadenza del bando è fissata per mezzogiorno del 28 febbraio, per partecipare accedere alla procedura online in area riservata.