Sondrio

Formazione obbligatoria e novità sul lavoro: a Sondrio il confronto tra Ispettorato e imprese

Fatto il punto sulle nuove disposizioni introdotte dall’accordo Stato-Regioni 2025.

Presenti i referenti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sondrio, Stefano Mainetti e Candida Stefania Fasano.

Redazione VN – 20 Ottobre 2025 13:33

Sondrio, Centro Valtellina, Economia

Incontro Unione Sondrio Ispettorato Lavoro

SONDRIO – Aggiornarsi per prevenire errori e garantire il rispetto delle regole: è questo lo spirito che ha animato l’incontro organizzato dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sondrio in collaborazione con l’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio, dedicato alle novità introdotte dall’accordo Stato-Regioni 2025 in materia di formazione obbligatoria.

L’appuntamento, svoltosi giovedì 16 ottobre nella Sala assemblee dell’associazione imprenditoriale, ha visto la partecipazione di numerosi operatori del territorio (tra cui commercianti, imprenditori turistici, consulenti del lavoro e rappresentanti sindacali) interessati a conoscere gli aggiornamenti normativi e le buone pratiche da adottare in azienda.

A rappresentare l’Ispettorato, Stefano Mainetti, Responsabile del processo di vigilanza, e Candida Stefania Fasano, Ispettrice del lavoro. Nei loro interventi, i due esperti hanno offerto una panoramica completa sul nuovo quadro regolamentare, soffermandosi su temi di grande attualità come lavoro minorile, apprendistato, tirocini e contrasto al lavoro nero.

Crediamo fortemente in queste iniziative – ha dichiarato Maurizio Canova, direttore dell’Unione CTS – e ringraziamo l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sondrio per la disponibilità dimostrata. È per noi fondamentale fornire ai nostri associati strumenti aggiornati e concreti per affrontare le evoluzioni del mondo del lavoro”.

L’incontro, dal taglio pratico e informativo, ha ribadito il ruolo centrale delle associazioni di categoria come punto di riferimento quotidiano per le imprese della provincia. La mattinata si è conclusa con un momento di confronto aperto: le domande del pubblico hanno permesso di chiarire dubbi operativi e interpretativi, con gli interventi dei funzionari dell’Ispettorato e di Serena Colonna, responsabile dell’Ufficio paghe dell’Unione CTS.

Un’occasione di dialogo costruttivo e aggiornamento professionale, utile a rafforzare la collaborazione tra istituzioni e mondo produttivo in un contesto normativo in continua evoluzione.