BORMIO – A Milano lo scorso anno 2023 è stato fondato il C.I.O. – Comitato Insostenibili Olimpiadi, un’attiva rete di associazioni e organizzazioni la quale sostiene che “le Olimpiadi sono paradigmatiche di un modello di sviluppo che quotidianamente proviamo a contrastare e modificare, in quanto insostenibile sul piano economico, climatico, ambientale e sociale”.
Il prossimo 16 e 17 novembre queste associazioni saranno in Valtellina “per una due giorni esplorativa dei territori posti sotto scacco dalle Olimpiadi Invernali 2026“.
L’obiettivo è quello di creare un ponte tra le realtà critiche attive a Milano e quelle sorgenti nelle valli toccate dai Giochi, naturalmente a partire sia dalla Valtellina che da Cortina, territori nei quali sin dalla fase di candidatura si sono date diverse iniziative e mobilitazioni.
Il programma vedrà sabato 16 novembre il gruppo muoverà in passeggiata da Montagna in Valtellina a Sassella, accompagnato da chi ha lavorato sulle problematiche della tangenziale di Sondrio. Nel pomeriggio parteciperà a una tavola rotonda con comitati, associazioni, gruppi informali presso il Circolo Il Forno.
Domenica 17 novembre l’escursione continuerà a Bormio a proposito di opere, impianti, strade, con programma dettagliato da definirsi più a ridosso della data in funzione dell’eventuale presenza di condizioni meteorologiche avverse.
“Camminiamo insieme per difendere il nostro territorio”, l’appello lanciato.
Per maggiori informazioni: milanoape@gmail.com.