Sondrio

Giornata Verde Pulito in 100 Comuni lombardi, due sono valtellinesi

Volontari del verde attivi a Castione Andevenno e Montagna di Valtellina.

L'iniziativa istituita da Regione Lombardia per sensibilizzare sulle tematiche ambientali.

Redazione VN – 10 Maggio 2024 14:39

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità, Cronaca

Giornata Verde Pulito Berbenno
Una Giornata del Verde Pulito a Berbenno (foto di Comune di Berbenno di Valtellina - Facebook)

SONDRIO – Saranno Castione Andevenno e Montagna di Valtellina i due comuni in provincia di Sondrio a partecipare questo week-end alla Giornata del Verde Pulito. In totale 100 Comuni lombardi ad aderire all’edizione 2024. Data scelta domenica 12 maggio, anche se le iniziative che vedranno protagonisti i volontari del verde si svolgeranno per tutto il fine settimana e anche nei giorni successivi.

L’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione darà il via simbolicamente alla manifestazione sabato alle ore 9 al Lido Galeazzi di Sirmione (BS) e poi alle 14 si sposterà a Prevalle (BS) in via dei Maressi. “Vogliamo coinvolgere i cittadini – ha spiegato l’assessore – invitandoli a realizzare azioni di pulizia di alcune aree del loro territorio nell’ottica di difendere il bene comune. Tante amministrazioni comunali in collaborazione con associazioni, scuole, gruppi di cittadini ed enti del territorio – ha aggiunto – hanno aderito con entusiasmo alla manifestazione. Le azioni collettive di pulizia del territorio contribuiscono a far crescere la consapevolezza dell’importanza della tutela ambientale. Dedicare qualche ora del proprio tempo libero alla cura dei luoghi in cui si vive è un modo concreto per diffondere cultura del verde e generare un effetto domino di azioni positive per la collettività”.

La Giornata del verde pulito è un’iniziativa istituita dalla Regione Lombardia nel 1987 con l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più i cittadini, a partire dai più giovani, sulle tematiche ambientali e sviluppare un senso di responsabilità e di appartenenza per il luogo in cui si vive promuovendo in questo modo la formazione di una cultura e di una coscienza ambientale.

Anche quest’anno all’evento sarà collegata una “call fotografica” per i Comuni, che premierà gli scatti che avranno saputo cogliere lo spirito dell’iniziativa veicolando il messaggio in maniera più creativa: per partecipare basterà inviare una fotografia rappresentativa della giornata che sarà pubblicata su un apposito form online dalla Regione Lombardia per le votazioni.