Sondrio

Il Coraggio di Frida guida la Valtellina nel “No” alla violenza

Una settimana di iniziative per ricordare le vittime, sostenere chi vive la violenza e costruire una comunità consapevole.

Mostre, teatro, incontri e una cena solidale tra Morbegno, Sondalo, Piateda e Sondrio.

Federica Lassi – 25 Novembre 2025 08:00

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

25 novembre Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

SONDRIO – La settimana dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è entrata nel vivo, e la Valtellina risponde compatta. A guidare molte delle iniziative in calendario c’è Il Coraggio di Frida, il centro antiviolenza provinciale che da anni offre supporto alle donne che subiscono maltrattamenti e ai loro figli: ascolto, percorsi personalizzati, protezione, accoglienza e un lavoro costante di rete con le realtà socio-sanitarie, scolastiche e istituzionali del territorio.

Il centro, attivo 365 giorni l’anno, rappresenta un punto di riferimento essenziale nella provincia di Sondrio per chi cerca aiuto immediato, tutela, orientamento psicologico e legale. Ma accanto alla protezione delle vittime, svolge un’altra funzione chiave: portare consapevolezza nelle comunità, nelle scuole, tra i giovani. Un impegno che diventa ancora più forte in questi giorni.

Gli eventi della settimana

Morbegno — 21/25 novembre

Mostra fotografica “Rapporto Intimo” – Auditorium Sant’Antonio. Una mostra potente e diretta, che racconta la violenza di genere attraverso immagini e parole incise sui corpi. Curata da Evelina Cantaluppi e Riccardo Menna, con fotografie di Gabriele Corbellini, l’esposizione invita a guardare in faccia ciò che spesso si preferisce ignorare. In parallelo verranno esposti manifesti cinematografici e poesie prodotte dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Damiani.

Sondrio / Bormio — 24, 25 e 28 novembre

Il Salone per le studentesse e gli studenti. Tre giornate rivolte ai giovani, organizzate dalla Rete Interistituzionale contro la violenza sulle donne della Provincia di Sondrio. Il Coraggio di Frida sarà presente per incontrare ragazze e ragazzi, formare, informare e creare uno spazio di dialogo su consensi, affetti, stereotipi e relazioni sane. Un’iniziativa che coinvolge scuole, enti, associazioni e forze dell’ordine: perché il cambiamento culturale parte dalle nuove generazioni.

Sondalo — 26 novembre

Cena in Rosso – Centro Vallesana. Terza edizione per una serata che unisce solidarietà, convivialità e impegno sociale. Promossa dal Comune di Sondalo con APF Valtellina e il Centro Antiviolenza Provinciale, la Cena in Rosso raccoglie fondi destinati proprio a Il Coraggio di Frida. Una luce rossa nella settimana contro la violenza: simbolo, memoria, sostegno concreto.

Piateda — 28 novembre, ore 20.30

Incontro con Pasquale Guadagno – Sala Songini. Pasquale Guadagno, autore del libro “Figli di Nessuno”, porterà la sua testimonianza di orfano di femminicidio. Un racconto necessario, che permette di osservare la violenza anche dal punto di vista dei figli, i più invisibili tra gli invisibili. Accanto a lui prenderanno la parola le operatrici del Centro Antiviolenza, per un confronto diretto su ciò che significa intervenire, proteggere, ricominciare.

“Il Coraggio di Frida” lo ricorda con forza: la violenza non è un fatto privato, non è un destino, non è un episodio isolato. È un fenomeno che riguarda tutti, e per combatterlo servono consapevolezza, formazione, un’azione continua e coordinata.

Le iniziative di questa settimana non sono solo eventi: sono strumenti di prevenzione, momenti di ascolto, spazi di comunità. Ogni spettacolo, ogni fotografia, ogni cena, ogni testimonianza serve ad accendere una luce dove spesso c’è buio. Perché il coraggio, quello vero, è contagioso.