SONDRIO – Dopo una lunga fase di preparazione e coordinamento, prende ufficialmente il via “Il Sesto Cerchio”, il grande progetto artistico e culturale promosso dalla Provincia di Sondrio e dal Comune di Verona nell’ambito della Cultural Olympiad di Milano Cortina 2026.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre alle ore 16.00 in Piazza Garibaldi, nel cuore di Sondrio, con “Go Wild For Life”, una performance partecipativa ideata e coreografata da Chiara Frigo, che trasformerà la piazza in un palcoscenico a cielo aperto.
Grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale, il centro cittadino diventerà un organismo vivo, dove pubblico e performer si incontreranno per celebrare, attraverso la danza, i valori universali dello sport: la sfida, il rispetto, la condivisione.
“Il Sesto Cerchio” nasce con l’obiettivo di unire idealmente la Valtellina e Verona, due territori simbolo dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, in un percorso condiviso che intreccia arte, cultura e sport.
Il programma, che si svilupperà fino a giugno 2026, proporrà spettacoli teatrali, performance, laboratori e momenti di incontro per coinvolgere le comunità locali e in particolare le giovani generazioni, promuovendo la partecipazione attiva e la riflessione sui valori olimpici.
«È un progetto che dimostra quanto la sinergia istituzionale possa rendere possibile anche le sfide più complesse – hanno sottolineato il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, e il sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini –. “Il Sesto Cerchio” rappresenta un’occasione per valorizzare la creatività e il senso di comunità, in vista di un evento straordinario come le Olimpiadi».
Realizzato con il contributo della Provincia di Sondrio, della Fondazione Cariverona e di AGSM AIM, il progetto rappresenta un tassello importante nel cammino culturale e simbolico che accompagna la Valtellina verso Milano Cortina 2026.
Attraverso l’arte e la partecipazione, “Il Sesto Cerchio” intende costruire un ponte tra territori e persone, offrendo esperienze che uniscono emozione, creatività e senso civico.
Un invito, dunque, a tutta la cittadinanza: domenica 19 ottobre Piazza Garibaldi sarà il palcoscenico dove sport e cultura danzeranno insieme, per dare ufficialmente il via a un viaggio lungo fino alle Olimpiadi.