Sondrio

In 3.700 per la 12^ Valtellina Wine Trail, una settimana di sport e gusto tra i vigneti di montagna

Dall'1 al 9 novembre torna la 12ª edizione della corsa tra i terrazzamenti valtellinesi.

Oltre 3700 atleti attesi e tante novità.

Redazione VN – 11 Ottobre 2025 07:02

Sondrio, Centro Valtellina, Sport

SONDRIO – Dall’1 al 9 novembre, la 12ª edizione della corsa tra i terrazzamenti valtellinesi si trasforma in un grande festival diffuso con eventi sportivi, gastronomici e culturali. Oltre 3700 atleti attesi e tante novità, dalla cena stellata alla Family Wine Trail con Cristina D’Avena.

Valtellina Wine Trail – title sponsor Salumificio Rigamonti, la grande classica italiana di fine stagione, per il secondo anno è stata presentata ufficialmente presso la sede di Palazzo Lombardia, con Federica Picchi (Sottosegretario regionale con delega allo Sport e Giovani) e Massimo Sertori (Assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica) a fare gli onori di casa. Presente al tavolo anche l’assessore agli eventi e vice sindaco del Comune di Sondrio Francesca Canovi.

Per questa 12ª edizione, in programma sabato 8 novembre, la VWT ha deciso di ampliare ancora di più i propri orizzonti inserendo nel proprio programma diversi eventi gastronomici e culturali. A livello di numeri la kermesse sondriese, che per il settimo anno consecutivo avrà il Salumificio Rigamonti come title sponsor, vedrà ai nastri di partenza oltre 3700 atleti provenienti da 43 nazioni, sintomo di quanto questa competizione voglia allargare sempre più i propri confini e far conoscere il territorio valtellinese e i suoi vini ai numerosi stranieri che rimangono ogni anno affascinanti dalla bellezza dei terrazzamenti vitati.

Terrazzamenti che saranno nuovamente teatro di sfide avvincenti nei tre format di gara previsti – 42 km, 21 km e 13 km – ciascuno dei quali con partenze diverse, (rispettivamente Tirano, Chiuro e Castione Andevenno) ma tutte con lo stesso comun denominatore: il percorso fra i filari e le cantine in cui riposano e si affina il famoso rosso di Valtellina.

L’evento sportivo della provincia al centro delle alpi si conferma momento imperdibile per gli amanti del trail running e del buon vino. Un risultato reso possibile in particolare grazie al prezioso contributo di Regione Lombardia, al Comune di Sondrio, a Provincia di Sondrio, BIM, e all’importante sostegno da parte dei numerosi sponsor privati; in particolare del title sponsor Rigamonti, dei main sponsor Banca Popolare di Sondrio – Gruppo BPER e Consorzio Vini di Valtellina, e dello sponsor tecnico Crazy.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Garibaldi, a Sondrio, dove verrà allestita la tensostruttura che accoglierà gli atleti con fumanti pizzoccheri rigorosamente fatti a mano e un ricco expo tecnico. La tensostruttura sarà la sede dei principali eventi che animeranno la settimana Wine Trail dove verrà allestito come lo scorso anno il quartier generale che consentirà di ospitare sotto la tensostruttura adibita moltissime persone.

Per la 12ª edizione, come anticipato, l’atmosfera si accenderà in largo anticipo con importanti novità: sabato 1 novembre lo spettacolo ‘Love generation 90′ animerà il centro città con i più grandi successi degli anni 90 in cui musica, dj, coreografie ed effetti speciali faranno rivivere le hit indimenticabili e le atmosfere di quel decennio.

Sarà possibile anche cenare in compagnia dell’Accademia del Pizzocchero che delizierà i palati con il piatto principe della cucina tradizionale valtellinese.

I giorni seguenti spazio invece a veri e propri appuntamenti gourmet, in programma domenica 2 e lunedì 3 novembre. In collaborazione con l’APF Valtellina e con il supporto dei ragazzi delle scuole superiori dell’ indirizzo alberghiero, sarà possibile viaggiare tra i sapori della cucina italiana grazie allo street food cucinato dagli aspiranti cuochi provenienti dal sud Italia con gli istituti IPS Rocco Chinicci di Nicolosi, IPS Luigi Einaudi di Lamezia Terme e IIS Angel Keys di Castelnuovo Cilento, che saranno in prima fila durante il pranzo di domenica.

Lunedì sera sarà invece il momento di una vera e propria cena “stellata”, nella quale i migliori chef del territorio, e non solo, proporranno un menù in cui la tradizione si mescola all’innovazione.

Venerdì 7 novembre alle 18 ci si sposta a Tirano, sede di partenza della prova regina da 42km per una serata all’insegna dell’ avventura. Ospite d’eccezione, l’esploratore valligiano Alex Bellini, che durante la serata ‘Alaska: un viaggio tra amicizia, avventura e cambiamento climatico’ racconterà il suo ultimo viaggio nelle terre artiche del febbraio 2024.

Non è certo un segreto la volontà del comitato organizzatore di voler rendere la VWT un evento sempre di più ampio respiro. L’idea di creare una sinergia indissolubile tra sport e territorio sta al centro del programma che il gruppo cerca di portare avanti da anni. Un’unione di intenti che al tempo stesso vuole abbracciare non solo atleti e sportivi, ma l’intera comunità, nessuno escluso.

E non a caso, per il quarto anno consecutivo, trova conferma la manifestazione dedicata alle joelette – le speciali carrozzine fuoristrada per il trasporto delle persone con disabilità – che quest’anno ha chiuso le iscrizioni con la conferma di ben 24 equipaggi alla partenza. Conferma anche per la Student’s Wine Trail, la corsa pensata invece ai ragazzi delle scuole superiori che inaugura ufficialmente la settimana di competizioni in programma lunedì 3 novembre nella suggestiva cornice della cantina la Gatta, a Bianzone.

Riconfermate anche la Mini Wine Trail e la Family Wine Trail, in programma domenica 9 novembre. La camminata dedicata alle famiglie, dopo il felice esordio della passata edizione, è decisa a concedere il bis, per una giornata all’insegna della convivialità. Special guest della giornata, la cantante Cristina D’Avena, che durante il pomeriggio intonerà le sigle preferite dei cartoni animati, facendo tornare un po’ tutti bambini.

Ma c’è di più: perché proprio la Family Wine Trail è stata scelta, quale manifestazione per rappresentare il progetto “Cuori Olimpici”, l’iniziativa lanciata da Regione Lombardia che ha collegato i 12 capoluoghi lombardi attraverso una staffetta simbolica di eventi sportivi, culturali e di promozione turistica in vista delle imminenti Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Un programma articolato organizzato dal Comune di Sondrio con il sostegno di Regione Lombardia, a coprire l’intera giornata che sarà animata dalla mascotte Nebbiolino: la camminata non competitiva il mattino, il pranzo in compagnia nella tensostruttura allestita in piazza Garibaldi, la magia del pianoforte sospeso sul ponte delle Cassandre e tante altre sorprese con ospiti speciali.

Simone Bertini, Presidente VWT: «Siamo davvero entusiasti di presentare anno dopo anno qualche novità che, a nostro avviso, aggiungono quel qualcosa in più edizione dopo edizione, mantenendo saldi però i punti di forza. Oggi si parlerebbe di “innovazione nella tradizione”: nel nostro piccolo, credo che ci stiamo riuscendo. Abbiamo quasi realizzato il nostro sogno, che fino a poco fa sembrava persino un’utopia, ovvero trasformare la Valtellina Wine Trail in un evento che durasse un’intera settimana. Tutto questo è stato possibile con l’appoggio dei nostri sponsor, ma altresì grazie al supporto di un intero territorio. È solo con il loro aiuto se si può sperare di continuare a crescere».

Massimo Sertori, Assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica: «Mi fa molto piacere ospitare anche quest’anno in Palazzo Lombardia la presentazione ufficiale di questa manifestazione conosciuta in Italia e in tutto il mondo e che giunge alla sua 12esima edizione. Un viaggio tra i paesaggi vitati, tra i 2500 chilometri di muretti a secco costruiti dai nostri avi che sono diventati un vero e proprio monumento paesaggistico. Coniugare il patrimonio unico che dispone la nostra Valtellina, con ambiente ed attività sportiva è un connubio vincente. E se aggiungiamo il coinvolgimento della comunità attraverso i prodotti enogastronomici del territorio e le eccellenze valtellinesi ecco che abbiamo fatto quadrato. Complimenti a tutti gli organizzatori e ai volontari che con passione, professionalità ed entusiasmo lavorano da anni per la buona riuscita di questo importante evento. Appuntamento con ‘Valtellina Wine Trail 2025’ sabato 8 e domenica 9 novembre, a Sondrio, dove è prevista, in Piazza Garibaldi, anche la tappa del tour “Cuori Olimpici”, che mira a mettere in luce le eccellenze lombarde e la ricchezza della storia e della cultura delle 12 province, collegando il territorio attraverso una staffetta che culminerà il 6 febbraio 2026 con l’apertura delle Olimpiadi»

Federica Picchi, Sottosegretario regionale con delega allo Sport e Giovani: «La Wine Trail è un esempio straordinario di come lo sport possa diventare veicolo di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. In questo evento si incontrano natura, cultura, tradizione e passione sportiva: elementi che raccontano al meglio l’identità della Valtellina e della Lombardia. Queste manifestazioni sportive sono anche occasioni per promuovere turismo sostenibile, economia locale e stili di vita sani. Regione Lombardia sostiene con convinzione appuntamenti che, come la Wine Trail, sanno unire la bellezza dei luoghi alla forza dello sport e al protagonismo delle comunità».

Francesca Canovi, Vice sindaco e Assessore alle Attività produttive e agli Eventi: «La Valtellina Wine Trail ci rappresenta pienamente perché riunisce in sé gli aspetti identitari che caratterizzano la nostra città e il resto della Valtellina e li promuove attraverso lo sport, che diventa il narratore del territorio. Come Amministrazione comunale siamo parte attiva nell’organizzazione di iniziative per invogliare i partecipanti e i loro accompagnatori a scoprire la città il giorno seguente, domenica, con la Family Wine Trail, che con orgoglio possiamo presentare nell’ambito dei “Cuori olimpici”, gli eventi sostenuti da Regione Lombardia che mettono in luce le eccellenze dei territorio lungo il percorso verso Milano Cortina 2026. Una proposta, molto apprezzata nella passata edizione, che quest’anno abbiamo ulteriormente ampliato, rivolta alle famiglie, per completare l’offerta e lasciando un bel ricordo dell’esperienza vissuta.Negli anni la Valtellina Wine Trail si è affermata come uno degli appuntamenti più importanti per la città di Sondrio sia per il valore sportivo che sotto l’aspetto promozionale. L’abbiamo vista crescere edizione dopo edizione e come amministrazione comunale abbiamo sostenuto lo straordinario lavoro degli organizzatori. L’immagine del nostro territorio ne esce valorizzata e rafforzata nei suoi aspetti più peculiari a partire dai vigneti terrazzati per arrivare alle eccellenze enogastronomiche, alle tradizioni e alla cultura. È il nostro vanto, una manifestazione di cui andiamo fieri, in grado di trainare l’offerta di una città per la presenza di migliaia di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo e per l’eco mediatica che ne deriva. Una grande opportunità che anche quest’anno Sondrio coglierà proponendosi attraverso una serie di eventi collaterali».

Claudio Palladi, AD Salumificio Rigamonti: «Siamo orgogliosi di rinnovare per il settimo anno consecutivo il nostro sostegno come title sponsor a un evento che incarna appieno i valori di Rigamonti: passione, impegno per il territorio e spirito di squadra. La Valtellina è una terra unica nel suo genere, dove natura, tradizioni ed enogastronomia si intrecciano in un equilibrio straordinario. È qui che abbiamo scelto di radicare il nostro headquarter e continuare a costruire il nostro futuro, facendo squadra con il territorio. Come leader nella produzione di Bresaola della Valtellina Igp, un prodotto che appassiona 38 milioni di italiani (soprattutto sportivi) e che da sempre traina l’eccellenza agroalimentare della nostra valle, continueremo a lavorare in questo senso, anche in vista delle prossime Olimpiadi Milano Cortina 2026 di cui il Distretto Agroalimentare di Qualità è sponsor».

Andrea Casini, Presidente Banca Popolare di Sondrio – Gruppo BPER: «Come Banca Popolare di Sondrio, siamo orgogliosi di sostenere, per il terzo anno consecutivo, la Valtellina Wine Trail, un evento che unisce la passione per lo sport alla scoperta delle meraviglie naturali, culturali ed enogastronomiche del territorio. Questa manifestazione rappresenta un autentico motore per lo sviluppo economico-sociale locale e contribuisce a proiettare la Valtellina in una dimensione sempre più internazionale, valorizzandone le eccellenze e il tessuto imprenditoriale, in linea con l’impegno che da sempre lega la Banca alla crescita del territorio. Accanto alla manifestazione principale, la Mini Wine Trail – la competizione dedicata ai più piccoli – conferma la nostra attenzione alle nuove generazioni, in cui lo sport rappresenta un aspetto fondamentale dei valori educativi in cui impegno, sacrificio e determinazione sono qualità fondamentali per affrontare le sfide della vita. In questa continuità tra tradizione e futuro, la Banca Popolare di Sondrio, recentemente entrata a far parte del Gruppo BPER – continua a crescere con il territorio, confermando la vicinanza alla comunità e il costante impegno al servizio di famiglie e imprese».

Mamete Prevostini, Presidente Consorzio Tutela Vini Valtellina: «Valtellina Wine Trail è ormai da più di un decennio un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di corsa in montagna, e non solo. La bellezza straordinaria dei nostri terrazzamenti vitati, dei suoi muretti a secco e della biodiversità del paesaggio, accoglieranno anche per il 2025 oltre 3700 sportivi appassionati pronti al sacrificio, al sudore ma anche al meritato assaggio del nostro Nebbiolo delle Alpi. Il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, anche per questa edizione sarà al fianco degli organizzatori in qualità di partner. Alcune cantine metteranno a disposizione i propri spazi, facendo vivere agli atleti un’esperienza unica nel panorama internazionale; mai come in questa occasione il connubio sport-buon vino è vincente. Auguro a tutti i partecipanti una splendida giornata di sport, e li aspetto all’arrivo per festeggiare insieme con un calice del nostro elegante, fine e raffinato Nebbiolo di montagna».