SONDRIO – Il mondo dell’agroalimentare e dell’ospitalità continua ad attrarre giovani motivati e desiderosi di costruire un futuro professionale solido in uno dei settori più strategici del Made in Italy. A rispondere a questa domanda formativa è la Fondazione ITS Academy per l’Innovazione del Sistema Agroalimentare, che annuncia l’avvio dei nuovi corsi per l’anno formativo 2025–2027.
Il 28 ottobre prenderà ufficialmente il via a Sondrio il corso Food Quality, dedicato ai temi della qualità, sicurezza e tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Il percorso si svolgerà nella nuova sede valtellinese della Fondazione, dove a breve sarà inaugurato un moderno polo didattico con laboratori attrezzati e tecnologie di ultima generazione. Pochi i posti ancora disponibili per entrare a far parte di questa esperienza formativa che unisce teoria, pratica e una forte connessione con le imprese del territorio.
Nella stessa giornata partirà anche il corso Pastry and Bakery Specialist, dedicato alla pasticceria e all’arte della panificazione, con lezioni a Milano presso la sede Galdus. Gli aspiranti studenti possono ancora partecipare alle prove di selezione, aperte anche ai percorsi in partenza a novembre.
Cinque corsi per formare i professionisti del futuro
Accanto a Food Quality e Pastry and Bakery Specialist, la Fondazione attiverà nei prossimi mesi altri tre corsi altamente specializzati:
-
Food Pairing, dedicato all’innovazione gastronomica e all’abbinamento tra cibi e bevande;
-
Hotel Management, rivolto a chi desidera costruire una carriera nel settore turistico e dell’accoglienza;
-
Global Marketing Manager, per formare professionisti capaci di gestire strategie di marketing e comunicazione nel mercato globale del food e dell’hospitality.
Per tutti i corsi, una nuova sessione di selezione è fissata per il 24 ottobre. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale: www.fondazioneagroalimentareits.it.
I percorsi ITS, della durata biennale, rappresentano una valida alternativa all’università, grazie a una didattica orientata al mondo del lavoro. Oltre alla formazione teorica, circa il 50% delle ore è dedicato a stage aziendali, e una parte significativa delle lezioni è tenuta da professionisti provenienti dal settore produttivo.
Un modello che funziona: secondo i dati nazionali, oltre il 90% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, spesso all’interno delle stesse aziende dove ha svolto il tirocinio.
L’apertura della sede di Sondrio rappresenta un passo importante per la Fondazione, che rafforza così la propria presenza nel territorio valtellinese, valorizzando le filiere agroalimentari locali e creando nuove opportunità per i giovani.
«L’obiettivo – sottolineano dalla Fondazione – è quello di formare figure tecniche altamente qualificate, in grado di coniugare tradizione e innovazione e di rispondere concretamente ai bisogni delle imprese del territorio».
Con la nuova sede e i laboratori di ultima generazione, la Fondazione ITS Academy per l’Innovazione del Sistema Agroalimentare si conferma un punto di riferimento per la formazione post-diploma e per la crescita delle competenze in un settore chiave per l’economia italiana.