Sondrio

La Biennale di Sondrio cerca volontari: “Un’occasione per portare la cultura in vetta”

Dal 6 ottobre 2025 al 26 aprile 2026, volontari e grafici al lavoro per la cultura.

Accoglienza, sorveglianza, comunicazione: Progetto Alfa lancia l’invito a chi vuole mettersi in gioco.

Lorenzo Colombo – 4 Agosto 2025 07:38

Sondrio, Centro Valtellina, Cultura

biennale di sondrio logo

SONDRIO – La Biennale di Sondrio apre le porte a chi ha voglia di mettersi in gioco e diventare parte attiva di un progetto che intreccia arte, territorio e impegno sociale. L’invito arriva direttamente da Progetto Alfa OdV, l’associazione culturale che da oltre un decennio anima il panorama culturale valtellinese: “Siamo alla ricerca di volontari e volontarie motivati e appassionati”, si legge nell’appello pubblicato in questi giorni.

La disponibilità è richiesta dal 6 ottobre 2025 fino al 26 aprile 2026. Servono cinque persone pronte a collaborare su vari fronti: dalla sorveglianza delle mostre all’accoglienza del pubblico, dalla logistica degli eventi alla comunicazione grafica. Un’opportunità concreta, spiegano gli organizzatori, per “contribuire attivamente a un progetto culturale d’impatto, entrare in contatto con artisti, professionisti e pubblico, e valorizzare le proprie competenze”.

La partecipazione è pensata per essere flessibile e inclusiva. Niente vincoli rigidi: i turni verranno organizzati tenendo conto delle disponibilità individuali, permettendo anche a chi ha poco tempo di offrire il proprio contributo. La Biennale si articola su più giornate e in diversi momenti della giornata, lasciando spazio a una collaborazione agile e condivisa. “L’obiettivo è creare un ambiente collaborativo, accogliente e accessibile a tutti”, sottolinea il team.

Oltre ai volontari per eventi e mostre, si cerca anche un* graphic designer che affianchi il team di comunicazione. Tra i requisiti richiesti: competenze in grafica digitale (preferibilmente con Canva, Adobe Photoshop, Illustrator o equivalenti), creatività e sensibilità artistica. Il lavoro potrà essere svolto anche da remoto, in costante dialogo con l’organizzazione.

La Biennale, promossa da Progetto Alfa OdV, non è solo una rassegna culturale. È anche una dichiarazione d’intenti. L’associazione – attiva dal 2013 – lavora per “veicolare il linguaggio e i messaggi dell’arte e della letteratura attraverso gli artisti, i poeti e gli scrittori”, ma anche per promuovere valori di inclusione, solidarietà, educazione alla cittadinanza globale e sviluppo sostenibile.

Chi fosse interessato a partecipare può contattare il referente, Massimiliano Greco, via email all’indirizzo segreteriaprogettoalfaodv@gmail.com oppure al numero 0342 1856563. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione: www.progettoalfaodv.org.