SONDRIO – Torna dal 6 al 14 dicembre a Fiera Milano-Rho Artigiano in Fiera, la manifestazione internazionale che ogni anno richiama milioni di visitatori alla scoperta dell’artigianato autentico e delle tradizioni di oltre cento paesi del mondo. Ingresso gratuito, atmosfera prenatalizia, prodotti unici e introvabili: un appuntamento immancabile che anche per questa edizione vedrà la Valtellina tra i protagonisti assoluti.
All’interno del padiglione 6, infatti, sarà allestito il Villaggio Valtellina, una grande area di circa 370 metri quadrati dedicata alla promozione delle eccellenze artigianali, gastronomiche e turistiche della provincia di Sondrio. Una partecipazione strategica, che permette al territorio di raccontarsi e di valorizzare la propria identità attraverso sapori, immagini, profumi e tradizioni.
Promozione turistica e sapori di casa: cosa troveranno i visitatori
Il Villaggio Valtellina sarà articolato in due anime principali. La prima è dedicata alla promozione turistica, con uno spazio informativo ricco di brochure, mappe, immagini e suggerimenti utili per scoprire l’offerta invernale ed estiva del territorio. A differenza di passate edizioni, non è prevista la vendita promozionale degli skipass, ma sarà comunque possibile informarsi sui comprensori sciistici e sulle attività outdoor.
La seconda anima è quella enogastronomica, vero cuore pulsante dello stand: una selezione accurata di aziende valtellinesi permetterà al pubblico di degustare e acquistare prodotti che rappresentano l’autenticità della valle.
I protagonisti del gusto al Villaggio Valtellina
Il Ristorante Combolo – Accademia del Pizzocchero di Teglio
Un grande classico della Fiera. Il ristorante valtellinese proporrà pizzoccheri dell’Accademia di Teglio, sciatt, taroz, polenta con salmi, salumi, formaggi e vini locali. I piatti saranno disponibili sia al tavolo sia in modalità take away, rendendo l’esperienza accessibile a tutti i visitatori.
Accademia del Pizzocchero di Teglio
Le celebri “signore dei pizzoccheri” mostreranno dal vivo la lavorazione artigianale della ricetta originale. Una dimostrazione che ogni anno attira centinaia di curiosi, affascinati dalla manualità e dalla tradizione telina.
Birrificio Legnone (Dubino)
Con una produzione di 120 mila litri annui e numerosi riconoscimenti internazionali, il Birrificio Legnone porterà in fiera una selezione delle sue birre più rappresentative. Un’eccellenza ormai consolidata nel panorama brassicolo italiano.
Brisval – Bresaola di Valchiavenna
Nata dalla passione di imprenditori valchiavennaschi per la bresaola tradizionale, Brisval presenterà le sue specialità affinate e lavorate secondo metodi storici del territorio.
Brisaola Fazari
Un marchio giovane ma già molto apprezzato, nato nel 2014, che propone una brisaola dal sapore inconfondibile, ottenuta seguendo la ricetta segreta di un maestro macellaio della Valchiavenna.
Artigiano in Fiera non è solo esposizione: in nove giorni è possibile attraversare idealmente il mondo intero grazie agli spettacoli musicali, alle performance di danza e alla ristorazione internazionale presente in tutti i padiglioni. Ogni stand racconta un pezzo di cultura, e il Villaggio Valtellina si inserisce in questo contesto come un ambasciatore autentico della montagna lombarda.
Artigiano in Fiera 2025 sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22.30, con ingresso gratuito. Per informazioni aggiornate è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.