Sondrio

Lecco-Tirano-Colico-Chiavenna: da lunedì torna la circolazione ferroviaria

Completati i lavori estivi di RFI: 57 milioni investiti tra manutenzione, accessibilità e sicurezza in vista delle Olimpiadi 2026.

Dopo mesi di cantiere e 150 tecnici al lavoro giorno e notte, la linea ferroviaria torna operativa.

Redazione VN – 11 Settembre 2025 10:08

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

treno

SONDRIO – Dopo un’estate di intensi lavori, da lunedì 15 settembre riapre regolarmente la circolazione ferroviaria sulla linea Lecco-Tirano-Colico-Chiavenna, chiusa per consentire gli interventi di potenziamento infrastrutturale promossi da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).

Un investimento complessivo di 57 milioni di euro ha permesso di portare avanti un programma di ammodernamento tecnologico e prestazionale della linea, con l’obiettivo di migliorare la regolarità del servizio e innalzare la qualità degli spostamenti ferroviari.

Durante il periodo di sospensione, i cantieri hanno visto impegnati circa 150 tecnici e operai di RFI e delle ditte appaltatrici, attivi senza sosta, 24 ore su 24 e sette giorni su sette.

Tra gli interventi principali figurano le opere di manutenzione straordinaria multisettoriale, il potenziamento e la soppressione dei passaggi a livello in vista delle Olimpiadi Invernali 2026, oltre al miglioramento dell’accessibilità delle stazioni di Lecco, Colico, Tirano, Morbegno, Tresenda e delle fermate di Chiuro, Talamona, Dorio e Abadia Lariana.

Come previsto dalla normativa, la piena velocità nelle tratte interessate sarà raggiunta in modo graduale. Nella fase transitoria, dunque, sono previste alcune modifiche agli orari: i treni RE Milano-Tirano subiranno variazioni in partenza e arrivo di circa 20 minuti, mentre i REG Lecco-Colico-Sondrio saranno in parte limitati di percorso o rimodulati, con anticipi e posticipi di circa 5 minuti.

Un ritorno alla normalità che porta con sé il segno tangibile di un investimento strategico per il territorio, proiettato verso l’appuntamento olimpico e verso un futuro di mobilità più sicura ed efficiente.