Sondrio

Milano Cortina 2026: annunciati i primi sei tedofori

Tre di loro saranno stelle dello sport e dello spettacolo.

Dal 6 dicembre al 6 febbraio, il fuoco olimpico percorrerà 12mila chilometri in 63 giorni, toccando 60 città.

Redazione VN – 29 Settembre 2025 14:06

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

torce olimpiche Milano Cortina 2026

SONDRIO – L’attesa è quasi finita: a due mesi esatti dall’accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia, in Grecia, Fondazione Milano Cortina 2026 ha annunciato i primi sei tedofori dei Giochi invernali. Sono i primi volti di un gruppo di 10.001 persone che, dal 6 dicembre, saranno protagonisti del Grande Viaggio del fuoco olimpico attraverso l’Italia, fino all’ingresso trionfale nello stadio di San Siro per la Cerimonia di Apertura del 6 febbraio 2026.

Tre stelle dello sport e dello spettacolo: Achille Lauro, artista simbolo della scena musicale contemporanea; Flavia Pennetta, icona del tennis italiano e vincitrice degli US Open 2015; e Francesco “Pecco” Bagnaia, due volte campione del mondo di MotoGP. Accanto a loro, tre storie di vita che incarnano i valori universali dei Giochi: Andrea e Franco Antonello, padre e figlio che hanno trasformato la sfida dell’autismo in un messaggio di speranza; Dario Pivirotto, 89 anni, già tedoforo a Cortina 1956 e Torino 2006, testimone di continuità tra generazioni; e Lucia Tellone, chef abruzzese che ha riportato in vita il forno comunitario del suo paese, trasformandolo in simbolo di rinascita e condivisione.

Il Viaggio della Fiamma prenderà il via il 26 novembre a Olimpia, con la tradizionale accensione. Dopo la cerimonia di consegna ad Atene il 4 dicembre, la torcia arriverà in Italia e il 6 dicembre partirà da Roma per un percorso di 63 giorni, 60 tappe e 12mila chilometri, toccando tutte le 110 province.

Il fuoco olimpico celebrerà il Natale a Napoli, il Capodanno a Bari e il 26 gennaio 2026 farà ritorno a Cortina, esattamente 70 anni dopo la cerimonia di apertura dei Giochi del 1956. Il gran finale sarà il 6 febbraio a Milano, con l’ingresso nello stadio di San Siro per l’inaugurazione ufficiale delle Olimpiadi.

Il percorso è pensato non solo come staffetta sportiva, ma anche come celebrazione del patrimonio culturale del nostro Paese, che vanta il primato mondiale di siti UNESCO. Coca-Cola ed Eni saranno i presenting partner di questo straordinario viaggio, che unirà idealmente l’Italia intera sotto il segno dello sport, della pace e della comunità.

Il cammino verso Milano Cortina 2026 è dunque iniziato, e con esso la magia che da sempre accompagna il fuoco olimpico.