Sondrio

“No Waste, More Taste”: giovani cuochi valtellinesi in prima linea contro lo spreco alimentare

APF Valtellina, con Regione Lombardia ed ERSAF, lancia un progetto che unisce educazione, cultura e comunità.

Un autunno di laboratori, eventi e attività per trasformare le cucine didattiche e le scuole in spazi di sostenibilità.

Redazione VN – 1 Ottobre 2025 07:14

Sondrio, Centro Valtellina, Scuola

chef hotel

SONDRIO – Ridurre lo spreco alimentare, promuovere buone pratiche quotidiane e dare valore al cibo come strumento di crescita sociale e culturale. È questo il cuore del progetto “No Waste, More Taste – Giovani cuochi per una cultura alimentare sostenibile in Valtellina”, presentato da APF Valtellina in collaborazione con Regione Lombardia ed ERSAF, proprio in occasione della Giornata internazionale contro lo spreco alimentare del 29 settembre, istituita dalle Nazioni Unite.

Il programma, che accompagnerà tutto l’autunno 2025, prevede laboratori pratici, lezioni frontali, incontri pubblici ed eventi aperti alla comunità, toccando diversi territori della Valtellina, dalle cucine didattiche di APF alle scuole fino a piazze, fiere e manifestazioni culturali. Alcune tappe sono già fissate: tra queste la presenza al Salone dell’Orientamento di Morbegno, occasione in cui famiglie e ragazzi potranno sperimentare da vicino le attività.

Parallelamente, gli studenti saranno impegnati in ricette antispreco e sperimentazioni culinarie che permetteranno di dare nuova vita agli avanzi, trasformando ingredienti spesso scartati in piatti nutrienti, creativi e sorprendenti. L’obiettivo è rendere i ragazzi veri ambasciatori di buone pratiche, capaci di diffondere nella comunità una cultura alimentare più attenta e responsabile.

Il progetto si distingue per un approccio innovativo che APF definisce “cross-aging”: non solo i giovani imparano e sperimentano, ma diventano essi stessi portatori di conoscenza verso famiglie, associazioni, istituzioni e cittadini. Un circolo virtuoso che unisce entusiasmo, esperienza e innovazione, creando un ponte tra generazioni e favorendo la costruzione di una cultura condivisa.

Accanto agli eventi in presenza, No Waste, More Taste sarà accompagnato da strumenti multicanale: un volume antispreco, una raccolta di ricette dedicate e contenuti digitali diffusi tramite sito e social di APF Valtellina. Un modo per ampliare la portata del messaggio e renderlo accessibile a un pubblico sempre più vasto, anche fuori dal circuito scolastico.

“I giovani cuochi non sono solo apprendisti di tecniche culinarie – sottolinea Marco Cimino, responsabile area progetti e alta formazione di APF Valtellina – ma diventano protagonisti di un cambiamento culturale che unisce qualità, tradizione e responsabilità. Il progetto permetterà loro di crescere come professionisti e al tempo stesso di migliorare le proprie competenze comunicative, diventando messaggeri di un nuovo modello alimentare”.

Un concetto rafforzato da Evaristo Pini, direttore di APF Valtellina, che vede nell’iniziativa la piena realizzazione della missione dell’istituto: “Formare giovani capaci non solo di affrontare il mondo del lavoro, ma anche di contribuire al benessere della comunità. Questo progetto coniuga didattica, responsabilità sociale e valorizzazione dei prodotti locali, offrendo agli studenti un’occasione unica di crescita personale e professionale”.

Con No Waste, More Taste, la Valtellina diventa laboratorio di sostenibilità e innovazione, capace di unire la centralità di un tema globale, come la lotta allo spreco alimentare, con la valorizzazione dei prodotti tipici e della tradizione locale. Un percorso che trasforma il cibo in linguaggio comune, capace di unire generazioni e comunità, offrendo un futuro più consapevole e responsabile alle nuove generazioni.