Sondrio

Olimpiadi 2026: in arrivo 60 nuovi “Baby Pit Stop” in Valtellina, Vallecamonica e Alto Lario

ATS della Montagna lancia l’avviso pubblico per creare spazi dedicati ad allattamento e cura dei bambini.

Enti pubblici e privati del territorio hanno tempo fino al 30 settembre per aderire e ricevere il kit di allestimento ufficiale.

Redazione VN – 8 Settembre 2025 14:03

Sondrio, Centro Valtellina, Sanità

Piedi neonato

SONDRIO – Accoglienza, salute e sostegno alle famiglie: sono questi i pilastri del nuovo progetto promosso da Regione Lombardia e attuato da ATS della Montagna, che ha pubblicato l’avviso pubblico per la creazione di 60 nuovi “Baby Pit Stop” distribuiti tra Valtellina, Vallecamonica e Alto Lario.

I “Baby Pit Stop” saranno spazi gratuiti, riservati e confortevoli in cui le mamme potranno allattare e cambiare i propri bambini in tranquillità. Ogni area sarà dotata di arredi comodi, illuminazione, riscaldamento e ventilazione, garantendo ambienti igienici e facilmente accessibili.

L’iniziativa rientra nel Progetto degli interventi sanitari per la realizzazione dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, con l’obiettivo di rafforzare i servizi di accoglienza familiare nei territori che nei prossimi mesi accoglieranno migliaia di turisti.

Non solo logistica, ma anche salute: il progetto punta a promuovere l’allattamento al seno come stile di vita sano, riconosciuto dai medici come fondamentale per lo sviluppo del neonato e per il benessere materno. Questa pratica, infatti, contribuisce a proteggere i bambini da numerose malattie e favorisce il recupero post-partum, riducendo il rischio di osteoporosi e di alcune forme tumorali.

L’avviso è rivolto a una platea ampia di enti pubblici e soggetti privati che dispongano di spazi aperti al pubblico: amministrazioni comunali, gestori di impianti sportivi, aziende di trasporto, alberghi, ristoranti, centri commerciali, biblioteche e altri luoghi di aggregazione.

Chi aderirà riceverà un kit di allestimento ufficiale, che comprende pannelli informativi, divisori, grafiche adesive e il logo olimpico, simbolo dell’iniziativa. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 30 settembre 2025, attraverso la modulistica disponibile sul sito istituzionale di ATS della Montagna.

Un progetto che unisce attenzione sociale e promozione turistica, contribuendo a rendere la montagna lombarda ancora più accogliente per famiglie e visitatori in vista dell’appuntamento olimpico.