SONDRIO – La prevenzione torna protagonista con Ottobre in Rosa 2025, la rassegna promossa dall’ATS della Montagna per diffondere la cultura della diagnosi precoce e della salute. Un appuntamento che negli anni ha ampliato i propri orizzonti: da iniziativa focalizzata sul tumore al seno, oggi abbraccia temi più ampi come corretti stili di vita, alimentazione equilibrata, attività fisica, lotta alle dipendenze e promozione della salute anche nei luoghi di lavoro.
Un ruolo centrale resta quello degli screening oncologici, strumenti fondamentali per individuare patologie in fase iniziale e aumentare le possibilità di successo delle terapie.
I numeri confermano l’impegno del territorio: nel biennio 2023-2024, la copertura della popolazione target è stata del 73% per lo screening mammografico (contro un obiettivo regionale del 60%) e del 56% per lo screening colon-retto (superando il 50% fissato da Regione Lombardia).
Lo screening per il cervicocarcinoma, introdotto nel 2022, ha già raggiunto la popolazione target, mentre da novembre 2024 è attivo anche il programma dedicato al tumore alla prostata, rivolto agli uomini dai 50 ai 69 anni, con ampliamento progressivo delle fasce di età. È inoltre in fase di avvio il percorso per lo screening del tumore al polmone, sempre secondo le linee guida regionali.
Accanto ai risultati, resta l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’adesione, raggiungendo chi non partecipa o sceglie percorsi al di fuori dei programmi ufficiali.
Per consultare informazioni dettagliate sui programmi attivi, i cittadini possono fare riferimento al sito ufficiale dell’ATS della Montagna: www.ats-montagna.it.