SONDRIO – Una sfida all’insegna dell’innovazione, dell’ospitalità e dell’intelligenza artificiale: Valeria Puca di APF Valtellina ha partecipato con successo a un contest nazionale che ha coinvolto 50 piccole e medie imprese italiane, selezionate per immaginare soluzioni intelligenti dedicate al turismo del futuro.
All’interno della prestigiosa cornice della RomeCup – uno degli eventi più importanti in Italia dedicati a robotica e intelligenza artificiale – si è svolto il laboratorio “Piccole imprese, grandi opportunità con l’IA”, promosso da Fondazione Mondo Digitale con il supporto di Microsoft. Una vera e propria sfida in stile hackathon, in cui team composti da imprenditori, professionisti e innovatori hanno avuto solo due ore per ideare e presentare un progetto di automazione intelligente.
A rappresentare APF Valtellina c’era Valeria Puca, che ha contribuito in prima linea allo sviluppo della proposta vincente. Il gruppo, formato da partecipanti di realtà diverse, incontratisi per la prima volta in occasione della challenge, ha lavorato a una soluzione per Villa Tuscolana, storica dimora trasformata in struttura ricettiva, progettando un’esperienza di ospitalità personalizzata e sostenibile grazie all’uso dell’intelligenza artificiale generativa.
Il progetto ha convinto la giuria, conquistando il primo posto e portando un importante riconoscimento ad APF Valtellina. Ma il valore dell’esperienza va ben oltre la vittoria: partecipare a un contesto competitivo di questo livello ha permesso all’ente di confrontarsi con l’innovazione.