SONDRIO – Il mese di agosto 2024 ha visto la Polizia Provinciale di Sondrio impegnata in numerose operazioni di monitoraggio e intervento, con un team composto da 2 ufficiali, 9 agenti e 9 guardie volontarie. Il report mensile evidenzia un forte impegno in ambito di sicurezza stradale, tutela della fauna selvatica e prevenzione ambientale.
Incidenti stradali con animali selvatici
La gestione degli incidenti stradali causati da animali selvatici si conferma una priorità per la Polizia Provinciale. Nel corso del mese, sono stati accertati 46 incidenti, prevalentemente causati da cervi (13 casi) e caprioli (11 casi), seguiti da volpi e tassi con 11 e 8 casi rispettivamente.
Smaltimento di animali morti
La Polizia Provinciale ha proceduto allo smaltimento di 17 animali trovati morti, tra cui cervi, caprioli, volpi e camosci. Inoltre, due cervi sono stati abbattuti su disposizione del veterinario. Questi interventi rientrano nelle operazioni di tutela della fauna selvatica e di sanità pubblica.
Prevenzione e controllo sanitario
Un aspetto cruciale dell’attività di agosto è stato il monitoraggio della presenza del virus West Nile, con 10 controlli effettuati su corvi e ghiandaie. Sono stati anche recuperati 16 animali in difficoltà, successivamente inviati al Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.), tra cui un capriolo, una civetta, un corvo e una colomba.
Predazione da parte di orsi e lupi
Il report documenta inoltre episodi di predazione, attribuiti a orsi e lupi. Un caso di predazione da parte di un orso è in attesa di conferma dall’IZSLER (Istituto Zooprofilattico Sperimentale), mentre due predazioni attribuite al lupo hanno coinvolto 15 capre.
Controlli ambientali e sanzioni
Sul fronte della prevenzione ambientale e della sicurezza, la Polizia Provinciale ha effettuato due controlli ambientali e segnalato due persone all’Autorità Giudiziaria, oltre a procedere con due sequestri penali. Sono state irrogate 12 sanzioni amministrative, di cui 4 per violazioni del Codice della Strada e 2 per infrazioni ambientali.
Conclusioni
Le attività svolte dalla Polizia Provinciale di Sondrio ad agosto 2024 dimostrano un impegno costante per la tutela dell’ambiente e della fauna, la sicurezza stradale e la prevenzione di fenomeni illeciti. Il comandante Piermario Pollieno ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra agenti e guardie volontarie per garantire un’efficace sorveglianza e protezione del territorio provinciale.